Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Per il cittadino Scuola

Servizi educativi comunali 0-6, Livorno è pronta.

Redazione di Redazione
3 Marzo, 2021

Livorno, 28 agosto 2020 – Servizi educativi 0-6: Il 1 settembre le riunioni con i genitori dei nuovi iscritti, il 2 partono gli inserimenti, il 7 le mense.

Nonostante la straordinarietà dovuta all’emergenza Covid-19, i servizi educativi comunali 0-6 riaprono regolarmente il 1 settembre con le riunioni per i genitori dei nuovi iscritti, e il 2 settembre con gli inserimenti dei bimbi.

ARTICOLI CORRELATI

Presentazione “Tra Onde e Lettere”: accompagnare i bambini nella scrittura dello stampato maiuscolo

Infermieristica: 22 nuovi laureati al Polo Didattico dell’ospedale di Livorno

Studenti del Cecioni in navigazione per un progetto che unisce scuola sport e sociale

Il 7 settembre parte il servizio di mensa (anche in anticipo rispetto ad anni passati).

Nessuno slittamento nei tempi, e anzi, in più, un notevole investimento di energie e risorse economiche comunali per la prevenzione del coronavirus, con misure di sicurezza stringenti in ogni struttura del Sistema Integrato Infanzia 0-6, anche in quelle convenzionate con il Comune.

Misurazione della temperatura ogni mattina, insegnanti con visiere e mascherine (le FFp2), bambini divisi in piccoli gruppi con educatrici/insegnanti di riferimento per evitare eccessive promiscuità e facilitare l’identificazione, appunto, solo del gruppo e non di tutto il servizio educativo, nel caso eventuale in cui un bambino (o un suo familiare) risulti positivo al Covid-19.

Ingressi e uscite in orario concordato per evitare assembramenti, gel disinfettante ad ogni accesso, obbligo di mascherina per l’accompagnatore.

Il Comune ha stanziato per ora 2 milioni di euro sulla parte degli investimenti e farà una variazione di parte corrente per circa 600mila euro, per la nuova organizzazione dovuta all’emergenza Covid. Tutto questo senza che vi siano aumenti di costi per le famiglie.

Vengono inserite sempre per gestire le modalità anti Covid-19 anche 20 insegnanti in più rispetto all’anno passato, a tempo parziale (in ogni servizio ci sarà infatti una educatrice/insegnante in più dello scorso anno), perché ogni piccolo gruppo sia seguito costantemente da una educatrice. Anche questo costo sarà a carico del Comune.

In ogni servizio/scuola dell’infanzia vi sarà poi un referente Covid che avrà il compito di prendere in carico il bambino che presenti sintomi compatibili con il virus, avendone cura in uno spazio separato, adeguato allo scopo, avvisando la famiglia e tenendo i rapporti con l’Asl.

Le famiglie dovranno firmare un patto di corresponsabilità con i servizi/le scuole, impegnandosi a loro volta a rispettare scrupolosamente e rigorosamente le misure di precauzione e sicurezza previste dalle norme nazionali anti Covid e dagli specifici protocolli locali. Questo, a tutela dei propri bambini e di tutti gli altri.

Per evitare assembramenti agli ingressi e garantire il distanziamento all’entrata e all’uscita

  • In tutte le strutture comunali saranno individuati e indicati più accessi e/o uno scaglionamento degli orari di entrata ed uscita per evitare il più possibile assembramenti e promiscuità tra i gruppi.
  • Ogni ingresso sarà presidiato da personale con termoscanner per la misurazione della temperatura al bambini. Gli adulti dovranno firmare ogni mattina una dichiarazione attestante il loro stato di salute (assenza di febbre superiore ai 37.5°o di sintomi riferibili al Covid-19).
  • Se il bambino ha temperatura superiore a ai 37.5°non potrà entrare a scuola e il genitore dovrà riportarlo a casa, avvisando il pediatra.
  • Ai familiari è richiesto di concordare con gli educatori l’orario di arrivo e di uscita. Per facilitarli e ridurre la possibilità di assembramento è stata ampliata la fascia di orari (entrata tra le 7.30 e le 9.30, uscita tra le 14.45 e le 15.30; inserita quest’anno la possibilità di fare uscire il bambino tra le 13.00 e le 13.15 dopo il pranzo).
  • Il bambino deve essere accompagnato e ripreso da un solo adulto (attenzione, questo non vuol dire che un’unica persona per tutto l’anno si deve occupare di portarlo e riprenderlo da scuola, ma che all’entrata e all’uscita non può andare con il bambino più di una persona alla volta); come negli anni passati oltre alla coppia genitoriale vi sarà la possibilità di delegare altre due persone.
  • Tutti gli adulti dovranno indossare la mascherina. Agli ingressi vi saranno le colonnine con il gel disinfettante.

Che cosa accade se un bambino durante l’orario scolastico presenta sintomi compatibili con il Covid-19
Se il bambino si sente male nell’orario scolastico, presenta febbre e/o sintomi respiratori, verrà affidato dall’insegnante al referente Covid presente in ogni struttura, che ne avrà cura in uno spazio adeguato (una stanza dedicata, individuato a priori in ogni scuola) e avviserà i familiari.
Questi dovranno andare a prendere il bambino in tempi brevi e avvisare il pediatra o medico curante che deciderà il da farsi (visita, eventuale tampone), ecc
Nell’eventualità in cui il caso di positività al Covid-19 venga confermato, l’Asl contatterà la struttura (i rapporti saranno tenuti dal referente Covid-19) per avere i riferimenti per il “tracciamento” e sottoporre a tampone chi è stato in contatto diretto con il bambino.
In caso di assenza del bambino per più di tre giorni sarà necessario il certificato (in questo senso non cambia nulla dagli anni passati).
Se si tratta di assenza per Covid-19 il rientro dovrà essere autorizzato e certificato dall’Asl.

Il patto di corresponsabilità scuole-genitori
I genitori devono firmare obbligatoriamente a inizio anno scolastico un patto di corresponsabilità con la scuola, per accettare e condividere le misure organizzative, igienico-sanitarie e i comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.
In particolare, il genitore (o titolare di responsabilità genitoriale) deve dichiarare:

  • di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna;
  • che il figlio, o un convivente dello stesso all’interno del nucleo familiare non è sottoposto alla misura della quarantena ovvero che non è risultato positivo al COVID-19;
  • di impegnarsi a trattenere il proprio figlio al domicilio in presenza di febbre (uguale o superiore a 37,5°) da misurare quotidianamente prima di accedere alla struttura, oppure in presenza di sintomatologia respiratoria e di informare tempestivamente il pediatra e il responsabile della struttura della comparsa dei sintomi o febbre;
  • di essere consapevole ed accettare che il proprio figlio possa essere sottoposto a misurazione della febbre con termometro senza contatto prima dell’accesso alla struttura e che, in caso di febbre uguale o superiore i 37,5° o di presenza delle altre sintomatologie sopra citate, non potrà essere ammesso alla struttura e rimarrà sotto la sua responsabilità;
  • di essere consapevole ed accettare che, in caso di insorgenza di febbre (uguale o superiore a 37,5°) o di altra sintomatologia (tra quelle sopra riportate), l’Ente Gestore provvede all’isolamento immediato del bambino e ad informare immediatamente i familiari che dovranno recarsi nel minor tempo possibile presso il Centro/Nido/Scuola per prendere il bambino/la bambina;
  • di essere consapevole che il proprio figlio/a dovrà rispettare le indicazioni igienico sanitarie all’interno della struttura;
  • di essere stato adeguatamente informato dai responsabili della struttura di tutte le disposizioni organizzative e igienico sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da Covid-19 ed in particolare: delle disposizioni per gli accessi e l’uscita dalla struttura;
  • di non poter accedere, se non per situazioni di comprovata emergenza, alla struttura durante lo svolgimento delle attività ed in presenza dei bambini;
  • di impegnarsi ad adottare, anche nei tempi e nei luoghi della giornata che il proprio figlio non trascorre nella struttura, comportamenti di massima precauzione circa il rischio di contagio.

I numeri del Sistema Integrato Infanzia 0-6
Tutte queste procedure messe in campo dal Comune di Livorno per la prevenzione del Covid-19, riguardano nel nuovo anno scolastico oltre 1800 bambini livornesi accolti dal Sistema integrato Infanzia 0-6.
Quest’anno i nuovi iscritti che entreranno nelle strutture del servizio 0-3 sono 575, 390 sono le conferme.
Le domande inizialmente sono state inferiori agli anni passati (690 rispetto alle 759 del 2019) probabilmente scoraggiate dalla paura del Covid ma anche dal fatto che si potevano presentare solo online). Finito il lockdown le domande però si sono allineate ai numeri del passato.
Per il servizio 3-6 i nuovi iscritti (provenienti dai nidi) sono 314, gli altri 521 sono conferme.

Gli interventi del Comune sugli edicifici delle scuole statali fino alla secondaria di primo grado (medie)
Ferma restando l’autonomia scolastica, il Comune di Livorno, previ incontri con tutti i dirigenti scolastici, è intervenuto su tutti gli edifici di scuole statali fino alla secondaria di primo grado (medie), per effettuare, quando necessario, modifiche strutturali che si siano rese necessarie per garantire il distanziamento previsto dalle linee guida ministeriali.
Per gli edifici che presentavano criticità in tal senso (le “Micali” di via Marradi e a Montenero, le Mazzini sul viale Carducci per le quali è stata messa a disposizione la ex Circoscrizione 4, Sono stati anche individuati dal Comune stesso spazi nelle vicinanze di alcuni plessi per ampliare gli spazi per la didattica.
È  intervenuto a svuotare le aule e posizionare i nuovi banchi monoposto (un certo numero di banchi è stato acquistato con risorse comunale).
Il Comune garantisce inoltre il servizio mensa per tutte le scuole statali, a partire dalla data che sarà indicata da ciascun direttore didattico.

 A questo link un video con le istruzioni alle famiglie per la prevenzione del Covid-19: https://www.youtube.com/watch?v=swLOF4SNmwo&feature=youtu.be

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Presentazione “Tra Onde e Lettere”: accompagnare i bambini nella scrittura dello stampato maiuscolo
Eventi

Presentazione “Tra Onde e Lettere”: accompagnare i bambini nella scrittura dello stampato maiuscolo

21 Maggio, 2025
Infermieristica
Scuola

Infermieristica: 22 nuovi laureati al Polo Didattico dell’ospedale di Livorno

18 Aprile, 2025
Studenti del Cecioni in navigazione per un progetto che unisce scuola sport e sociale
Scuola

Studenti del Cecioni in navigazione per un progetto che unisce scuola sport e sociale

19 Marzo, 2025
Campionati di fisica
Scuola

Liceo Scientifico Cecioni: doppia qualificazione nazionale ai Campionati di Fisica 

18 Marzo, 2025
Micheli
Scuola

Scuole Micheli: il sopralluogo dell’amministrazione comunale

18 Marzo, 2025
Lavori in corso
Scuola

Lavori alla struttura modulare Micheli-Lamarmora, l’Amministrazione trasferisce anche la Primaria

14 Marzo, 2025

INFORMAZIONI SCUOLA

Questi i link dei vari istituti della città, divisi per grado:
Nidi d’Infanzia a Livorno
Scuole dell’Infanzia
Scuole Primarie Statali
Scuole secondarie di Primo Grado Statali
Questo il link alla pagina del sito del Comune di Livorno riservata a Educazione e Scuola

Notizie recenti

team endoscopia

Ospedale di Livorno: asportata lesione gastrica “gigante” per via endoscopica su un paziente elbano

5 Luglio, 2025
Azione studentesca

Azione Studentesca Livorno: “Scarpellini rimandata a settembre”

5 Luglio, 2025
rifiuti abbandonati

Abbandona un divano letto per strada: denuncia e sanzione di 2500 euro

5 Luglio, 2025
carabinieri

Rubano i bagagli ad un turista: fermate tre donne

5 Luglio, 2025
Allerta meteo

Maltempo: domenica 6 luglio allerta gialla per temporali

5 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi