Il Borgo Cappuccini è l’asso pigliatutto del Trofeo della Liberazione, Coppa 25 Aprile che per la prima volta è entrata a far parte del Progetto Gare Remiere insieme alla Coppa Santa Giulia, alla Risiatori, alla Barontini e al Palio Marinaro. Tutte queste competizioni sono di fatto sotto l’egida della Fondazione Lem. I bianconeri si aggiudicano la competizione nelle tre categorie: donne, under 18 e seniores. A completare un giorno indimenticabile per la sezione nautica degli Scali Novi Lena, anche il successo nell’inedita esibizione delle ragazze su un gozzo a dieci. In quest’ultima ‘gara’ il Borgo ha regolato l’Ovosodo. Ma andiamo in ordine. Negli equipaggi femminili il Borgo – dopo aver superato la semifinale a cinque facendo segnare il miglior tempo – ha battuto per un secondo l’Ardenza nella finalissima. Tra i giovani (batterie disputate con il criterio dell’inseguimento del ciclismo su pista) per ben tre volte i bianconeri hanno abbattuto il muro dei 3 minuti di gara, migliorandosi progressivamente dal 2’59” dei quarti di finale al 2’56” della finalissima con il Venezia. Infine nei big, quarto di finale facile facile con il Labrone, staccato di 16″, successo in semifinale sul San Jacopo e poi trionfo in finale sempre contro il Venezia, battuto in volata. Comn questo successo il Borgo Cappuccini si è aggiudicato il diritto di rappresentare Livorno nella sfida contro Pisa che si terrà questo sabato alle 17 sempre nello specchio d’acqua antistante gli Scali Novi Lena dove si è disputato il Trofeo della Liberazione. Prossimi appuntamenti con il mondo del remo, la Coppa Lubrani-Meoni il 5 maggio sugli Scali delel Cantine e la Coppa Santa Giulia il 21 maggio.
Coppa Liberazione Finale del 10 remi
Venezia-Borgo vince il Borgo con il tempo di 3’39”
Coppa Liberazione. Finale del femminile
Borgo-Ardenza vince il Borgo con il tempo di 3’16”
Coppa Liberazione. Finale del minipalio
Borgo Venezia vince il Borgo con il tempo di 2’56”
Foto:Simona Marzi