Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Porto

Porto e città, quattro seminari gratuiti

Redazione di Redazione
10 Marzo, 2022
Porto e città, quattro seminari gratuiti

Lunedì 14 marzo, dalle 15.00 alle 17.00, si terrà il webinar “Le sfide geo economiche, sociali e giuridiche delle città porto”.

L’evento, trasmesso in streaming sul canale YouTube di RETE (https://bit.ly/3txPKTC) è il primo di un ciclo di 4 seminari organizzati da RETE – Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città con l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IRISS) e il Comune di Livorno.

ARTICOLI CORRELATI

Barbara Bonciani ha parlato del porto di Livorno a Rotterdam

Il “Porto delle donne” arriva allo scalo ligure

Movimentazioni auto in porto: il confronto tra l’assessore Mirabelli e i sindacati

I seminari si svolgeranno, alcuni online e alcuni in presenza, tra marzo e giugno, con l’obiettivo di offrire diverse chiavi di lettura della complessità dell’ecosistema porto-città e, in particolare, delle sfide che le città portuali sono chiamate ad affrontare nel contesto post Covid.

Il primo incontro del 14 marzo sarà moderato da Massimo Clemente e Barbara Bonciani, Assessora al Porto e Integrazione Porto-Città del Comune di Livorno e membro del Comitato Scientifico di RETE.

Interverranno Olimpia Ferrara, Responsabile Ufficio Maritime SRM – Gruppo Intesa Sanpaolo; Ivano Russo, Direttore Generale di Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica); Mario Sommariva, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale; Stefano Soriani, Professore ordinario di geografia economico-politica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e membro della Società Geografica Italiana.

Per informazioni/iscrizioni: secretaria@retedigital.com

http://retedigital.com/en

Assessora al Porto Barbara Bonciani

“Il Comune di Livorno è promotore insieme all’Associazione internazionale RETE e al CNR-IRISS di Napoli di un ciclo di seminari dedicati alla portualità italiana e alla relazione città-porto.

L’iniziativa risponde alla necessità di riflettere in modo approfondito sulle sfide della portualità con particolare riferimento, sia agli effetti che le dinamiche globali inerenti il trasporto marittimo generano sulla dimensione economica e sociale dei porti e delle città di porto, sia sulle prospettive future legate alla governance portuale.

La situazione sociale nei porti si caratterizza oggi per un livello di tensione molto alta dovuta a diversi fattori, fra cui, in primis, l’incertezza generata dalle dinamiche globali del trasporto marittimo e gli effetti provocati dalla pandemia sanitaria da Covid 19 che incidono, sia sul buon andamento delle imprese portuali e logistiche, sia sul lavoro.

Inoltre, rimangono da sciogliere alcuni punti nodali, fra cui gli effetti dei fenomeni di concentrazione orizzontale e verticale degli operatori sull’organizzazione e la qualità del lavoro, oltre che l’impatto dei processi di automazione sul lavoro portuale e sulla logistica integrata, sia in termini di organizzazione del lavoro, sia per quanto attiene alla qualificazione e riqualificazione dei lavoratori.

Questi aspetti devono essere approfonditi in modo adeguato e con una prospettiva nazionale. In questo contesto, la più ampia disponibilità dei dati quantitativi e qualitativi, necessari a identificare in modo preciso la situazione attuale, risulta di grande rilevanza strategica”

Gli effetti economici e sociali della pandemia hanno messo in evidenza le fragilità e volatilità del sistema logistico e portuale a livello globale: ingolfamento dei porti, costo dei noli marittimi in alcuni casi triplicato, contrazione dei traffici con diminuzione in doppia cifra. Durante i primi 9 mesi del 2021 inizia la risalita dei porti italiani, +10%, pari a oltre 345 milioni di tonnellate. Dati positivi si registrano anche per gli investimenti in sostenibilità: a livello globale il 34% dell’orderbook si riferisce a navi che adottano carburanti e propulsori alternativi (Fonte: SRM, 2022).

La crisi geopolitica globale con l’attacco militare della Russia all’Ucraina rischia di determinare una battuta d’arresto per la ripresa del sistema, caratterizzato di per sé da una forte complessità, emersa negli ultimi due anni in forma ancora più accentuata in ambito macroeconomico, sociale e giuridico-amministrativo, tra loro strettamente interconnessi. Da qui la necessità di un approfondimento scientifico per indagare le problematiche di tale sistema (allarme sociale, pandemia, dinamiche globali, governance futura) e focalizzare le possibili soluzioni.

In questo contesto si inserisce il ciclo di seminari che si apre appunto il 14 marzo.

Massimo Clemente, Direttore del CNR IRISS e del Comitato Scienti

“Favorire un approccio orientato alla comprensione della complessità dei fenomeni che caratterizzano i sistemi portuali italiani e promuovere un dialogo costante e strutturato tra mondo della ricerca, istituzioni, imprese e cittadini, rappresenta il primo passo per identificare strategie per uno sviluppo sostenibile, condiviso e integrato dell’ecosistema porto-città.

L’attivazione di processi collaborativi di rigenerazione urbano-portuale è necessaria sia per lo sviluppo economico e sociale, sia per la valorizzazione del patrimonio culturale e identitario delle nostre città portuali.”

Tra i temi della discussione, quello dei conflitti spaziali, sociali e ambientali che tuttora caratterizzano i porti ed in particolare le aree di interazione fra porto e città dove diversi sono gli enti che hanno un ruolo decisivo per la loro riorganizzazione funzionale (Regione, Comuni, Autorità di Sistema Portuale, ecc.). Oggi la portualità italiana si trova di fronte a questioni di tipo giuridico/legislativo rilevanti capaci di incidere anche sulla governance futura del sistema porto-città, tenendo conto che ogni finanziamento erogato alle Autorità di Sistema Portuali rischia di essere considerato aiuto di Stato.

A SEGUIRE IL CALENDARIO DEI SEMINARI TUTTI GRATUITI

Lunedì 14 marzo il primo incontro online dal titolo “Le sfide geo economiche, sociali e giuridiche delle città porto”, dalle 15.00 alle 17.00.

Mercoledì 20 aprile a Napoli, ore 16.30, presso la sede del CNR IRISS con un approfondimento sugli scenari geoeconomici globali e le dinamiche locali.

Giovedì 12 maggio a Livorno a Palazzo Comunale, ore 16.30 un terzo incontro dedicato al tema del lavoro portuale e disagio sociale nelle città di porto dopo la crisi globale.

Lunedì 6 giugno ore 16.30, a Roma, sarà l’occasione per discutere sulla natura giuridica della governance portuale, “I porti e le città tra pubblico e privato”.

Per informazioni/iscrizioni: secretaria@retedigital.com

http://retedigital.com/en

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Porto delle donne
Porto

Barbara Bonciani ha parlato del porto di Livorno a Rotterdam

30 Settembre, 2024
Barbara Bonciani
Porto

Il “Porto delle donne” arriva allo scalo ligure

17 Luglio, 2024
Federico Mirabelli
Porto

Movimentazioni auto in porto: il confronto tra l’assessore Mirabelli e i sindacati

4 Luglio, 2024
Porto Turistico
Porto

Porto Turistico: il 24 aprile il via ai lavori

29 Marzo, 2024
Guerrieri nuovo presidente dell'Autorità portuale Mar Tirreno settentrionale
Economia

Pd: “Costante sostegno ai lavoratori del porto”

30 Dicembre, 2023
Barbara Bonciani
Porto

“Livorno Innovativa”: i video dell’evento al Terminal Crociere

27 Dicembre, 2023

Notizie recenti

Stagliano

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025
Gaza Cola

Gaza Cola: l’iniziativa per la ricostruzione dell’ospedale Al Karama

2 Luglio, 2025
concorso fotografico

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025
carabinieri

Investe un 75enne sulle strisce: scatta la denuncia per guida in stato di ebbrezza

2 Luglio, 2025
bagni

Alla scoperta degli storici stabilimenti balneari

2 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi