Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Attualità

“Lungo la Toscana e il suo arcipelago” il giro in barca di Massimo Canino

Simona Poggianti di Simona Poggianti
26 Giugno, 2023
Massimo Canino

Il giornalista Massimo Canino in barca a vela ha fatto tappa a Livorno

Ha fatto tappa a Livorno, dove ha attraccato all’Andana degli Anelli il 26 giugno, la barca a vela Mary Bird VII con la quale il giornalista Massimo Canino toccherà tra giugno e settembre 18 porti toscani per farne conoscere le bellezze naturali, la storia e le storie e sensibilizzare l’opinione pubblica verso i temi legati all’ambiente e al rispetto del mare.

Si tratta di un affascinante progetto, “Lungo la Toscana e il suo arcipelago”, che vede coinvolta la Regione Toscana (assessorati all’Ambiente, alle infrastrutture e al Turismo) e, per la tappa livornese, l’Amministrazione comunale, oltre a numerosi sponsor.

ARTICOLI CORRELATI

La nave scuola della Marina Militare dell’Uruguay sarà quattro giorni a Livorno

Asa: mercoledì 28 maggio interruzione del servizio idrico in via Roma

“80 voglia di Pace”: giornata cittadina per la Pace dedicata ai bambini e ai giovani

Un viaggio che Canino compie con al suo fianco lo skipper Leonardo Consortin, e che ha come suo fine ultimo quello di raccogliere storie di vita di “gente straordinariamente normale” per farne un libro, che ha già un titolo, Frontemare, e l’introduzione del presidente della Regione Eugenio Giani.

Parte del ricavato della vendita del volume verrà devoluta all’ospedale Meyer di Firenze.

La storia straordinaria scovata da Massimo Canino a Livorno è quella di Claudio Rigolo, un livornese che dalla fine degli anni Ottanta vive su una sedia a rotelle a causa di un incidente, ma che ben lontano dal perdersi d’animo si è dedicato prima personalmente al tennis su carrozzina, poi ha cominciato a insegnarlo e ad organizzare tornei, locali e quindi nazionali e internazionali.

Dal tennis è diventato presidente e anima dell’associazione Sport Insieme Livorno, che promuove attività sportiva davvero per tutti, compresi la vela e la pesca d’altura. Grazie all’impegno di Claudio Rigolo, Sil porta a fare il bagno in mezzo al mare persone disabili da tutta la Toscana, che dopo malattie o incidenti pensavano di non poter mai più nuotare in vita loro.

“Una storia che mi ha entusiasmato e commosso – commenta Massimo Canino – per la grande forza che dimostra Claudio e per l’entusiasmo che trasmette a tutti quelli che gli stanno intorno”.

Livorno dunque può fregiarsi di essere fra le 18 “perle” di questo itinerario che come ha dichiarato il presidente della Regione Giani alla presentazione a Palazzo Sacrati ha “delle potenzialità attrattive enormi da un punto di vista turistico. Pensate per esempio a Pianosa, con scorci da ‘Caraibi della Toscana’, ma potrei citare ad una ad una le nostre isole. Questo progetto invita alla consapevolezza del mare come elemento identitario della Toscana. E’ perciò importante saper coniugare la fruizione e gli investimenti con l’attenzione massima all’ambiente”.

Il viaggio di Massimo Canino ha avuto come luogo di partenza e di arrivo il Porto della Maremma e prevede la sosta in ciascuno dei 18 porti per alcuni giorni, al fine di promuovere i temi dell’iniziativa attraverso la convocazione di conferenze stampa, incontri con i diportisti, con i residenti, e i giovani aspiranti velisti. Il programma prevede anche la realizzazione di materiale multimediale e social e la distribuzione di materiale informativo/educativo riguardante l’ecologia, l’ambiente e l’economia sostenibile.

“Il mare e il giornalismo da sempre per me due grandi passioni – ha detto Massimo Canino alla presentazione a Firenze – Desidero che attraverso la realizzazione di questo progetto, possano finalmente convivere, ma non solo, divengano addirittura complementari e sinergiche tra di loro.

Un ringraziamento particolare va alla Regione Toscana per avermi concesso il patrocinio .

I porti visitati oltre a Livorno:

Marina di Grosseto

Marina di Cecina

Marina di Carrara

Porto di Viareggio

Porto di Marina di Pisa

Porto dell’Isola di Capraia

Marciana Marina (Isola d’Elba)

Portoferraio (Isola d’Elba)

Rio Marina (Isola d’Elba)

Porto Azzurro (Isola d’Elba)

Marina di Campo (Isola d’Elba)

Marina di Salivoli (Piombino)

Marina Arcipelago Toscano (MAT – Pontedoro).

Marina di Punta Ala

Porto di Talamone

Porto Santo Stefano

Porto dell’Isola del Giglio

Marina di Cala Galera

Alla conferenza stampa del progetto a Livorno, oltre a Massimo Canino e a Claudio Rigolo, il sindaco Luca Salvetti, l’assessora al Porto Barbara Bonciani,l’Ammiraglio dell’Accademia Navale Lorenzano Di Renzo, il Comandante in Seconda  Andrea Santini (C.V.) Capitaneria di Porto  Guardia Costiera, per ARPAt Francesca Chiostri, per l’Autorità Portuale Alessandra Potenti e Francesca Morucci.

Il sindaco Luca Salvetti ha elogiato l’iniziativa e la decisione di attraccare a Livorno. “Mi piace particolarmente questa voglia di fare qualcosa per gli altri, per il Meyer ma anche per far conoscere la storia di Claudio Rigolo, la sua seconda vita, che nella drammaticità ha degli spunti di assoluta bellezza”.

CLAUDIO RIGOLO, CURRICULUM E STORIA

Claudio Ennio Rigolo

Nato a Sydney (AU) il 25/08/1958

Esperienze professionali

-giocatore di tennis in carrozzina dal 1990;

-partecipazione alle paralimpiadi di Atlanta 96 e Sidney 2000 come giocatore della Nazionale 

italiana di Tennis;

-partecipazione alle paralimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008 come tecnico della Nazionale 

italiana di Tennis;

-partecipazione a vari campionati del mondo con la Nazionale Italiana di tennis in qualità di giocatore e/o tecnico nazionale;

-vari titoli di campione italiano di tennis in singolare e doppio.

Corsi e qualifiche

-diploma di scuola media superiore;

-qualifica di Istruttore, maestro, coach internazionale UISP;

-specializzazione per il tennis in carrozzina;

-tecnico Nazionale CIP (Comitato Italiano Paralimpico)

-responsabile del Comitato Tecnico Scientifico per il tennis in carrozzina Lega Nazionale

UISP;

-relatore per i corsi istruttori e/o maestri di tennis UISP;

-tecnico responsabile nei corsi di tennis per gli atleti della Sport Insieme Livorno;

-responsabile per i progetti “Mare Insieme” e “Barca accessibile Primo Pensiero” della Sport Insieme Livorno (pesca sportiva, snorkeling, sup, ecc.);

-comandante sulle imbarcazioni dell’associazione S.I.L. Onlus

Incarichi e titoli

-Presidente dell’Associazione Sport Insieme Livorno;

-Cavaliere al merito della Repubblica Italiana

Quando, il 15 maggio 1986, alla fine di una giornata di lavoro, per un banale incidente mi ritrovo in sedia rotelle, sono un giovane uomo di ventotto anni, sposato e con due figli gemelli di appena 17 mesi.

Fino a quel momento la mia vita era rivolta allo studio, due esami a finire l’Isef, al lavoro sullo stabilimento balneare di famiglia a Tirrenia, tra mare, spiaggia, boschi e tanto sport, praticato e insegnato.

I primi tempi dopo l’incidente, dopo circa tre mesi di riabilitazione, la mia vita si dipanava tra famiglia e lavoro, ma l’idea di fare sport in maniera diversa non mi sfiorava nemmeno, feci carte false per acquisire la patente nautica, non facile a quei tempi per una persona in carrozzina, al mare non potevo rinunciare, chissà quando, ma avrei costruito una barca che mi consentisse di andare per mare. 

Poi  un giorno degli anni novanta, dopo varie insistenze, alcuni ragazzi disabili mi convincono a provare il tennis, uno sport che non avevo praticato e che a dirla tutta nemmeno mi piaceva tanto.

Avevo giocato a Calcio, Atletica leggera, Rugby, Sci, vela, istruttore di Windsurf e di Nuoto, allenatore di pallavolo, ma il tennis no.

Quel giorno mi fecero provare la racchetta da tennis, una vera catastrofe, muoversi in  carrozzina con in mano una racchetta e  colpire la palla, difficilissimo.

Devo però ringraziare quelle persone che mi fecero di nuovo provare la sensazione della fatica del momento sportivo che ti fa percepire il tuo corpo, cominciai a giocare tutti i giorni, da vero malato di sport, si risveglia lo spirito agonistico, adrenalina pura. In pochi anni vinco il primo titolo Italiano e l’anno dopo partecipo alle Paralimpiadi di Atlanta 96, poi Sidney 2000, 4 titoli italiani, molti tornei in giro per il mondo, anni con la valigia pronta, tornei dall’Australia, la mia terra natia, dove i miei erano emigrati, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Oriente, Sud America, Europa ecc…. Contemporaneamente  insegno a tanti ragazzi in carrozzina, era quello che avrei voluto fare nella mia vita, insegnare lo sport, faccio corsi di formazione e divento maestro di tennis UISP, e formatore per i nuovi maestri, ad Atene 2004, la mia prima paralimpiade nelle vesti di coach per la Nazionale, successivamente anche a quelle di Pechino 2008. 

Poi un giorno una telefonata dal Quirinale, “lei è stato insignito”, pensavo fosse una malattia! ”il Presidente Azeglio Ciampi le ha conferito l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica” bella sorpresa e bel riconoscimento, ricevuto poi da un Livornese doc come Azeglio Ciampi. Le medaglie e le onorificenze fanno piacere, ti danno il senso di essere sulla strada giusta  e sentirsi bene col proprio impegno.

Primi anni novanta, insieme ad altri amici che condividevano con me il tennis, primi tornei all’estero, emozioni uniche, organizzazioni impeccabili che ci facevano sentire veri protagonisti, sembrava impossibile raggiungere un tale livello di tornei ed invece….ci impegnammo nel costituire una associazione, Sport Insieme Livorno, ci mettemmo a testa bassa a lavorare per organizzare un torneo internazionale, come avevamo visto in giro all’estero, anni di impegno organizzativo e  sociale, tanti ragazzi da tutto il mondo al nostro torneo, tanti ragazzi che si avvicinano alla nostra scuola tennis. Ci siamo sentiti indiscussi protagonisti in qualcosa che percepivamo come complicata, difficilissima da realizzare con gli scarsi mezzi ed invece siamo arrivati ai livelli di tornei famosi come Australian open, US open,  Rolland Garros, British open.

Ci serviva però qualcosa che desse un imput, non solo al tennis, una associazione, che abbracciasse anche altri sport e desse l’opportunità a tanti ragazzi di nutrire la passione verso altro.  Nelle vesti di presidente con la nostra associazione ho  spinto per rivolgersi alle attività sportive da praticare in mare, Livorno, storica città di mare non aveva  e non ha, strutture e possibilità di far vivere in libertà,  il nostro meraviglioso mare  a tante persone. Essendo praticamente nato su una spiaggia, il mare è dentro me da sempre, la mia vera passione, gioco forza impegnarmi per dare a tutti la possibilità viverlo in piena autonomia e libertà. 

La nostra costa è una barriera architettonica naturale ed impossibile per una persona disabile viverla in autonomia,  cominciammo quindi a lavorare per aggirare l’ostacolo.

Per iniziare una barca a motore di 10 mt che con modifiche e studi l’abbiamo resa attrezzata per essere condotta  e utilizzata dalle persone disabili, da anni centinaia di persone hanno preso il mare con “Primo Pensiero2. Successivamente una barca di 6 metri adibita alla pesca, ora stiamo lavorando per realizzare una barca a vela che consenta a tutti di sentire il vento nei capelli ed il vero navigare. Quest’anno inizieremo anche con la nostra scuola vela con la classe Hansa 303, due barche che consentiranno di abbattere ulteriori barriere, il mare per tutti sarà più vicino.

Tante belle iniziative che facilitano a molte persone di realizzare un sogno, ma lo scopo principale per me resta quello di accendere quella scintilla, che in molte anime si è  spenta. Per molti ripartire e prendere in mano la propria esistenza dopo un incidente, una malattia, un trauma invalidante è una situazione durissima e difficile. Contribuire a nuove ripartenza, creare da uno svantaggio  una nuova opportunità, vivere e non sopravvivere, regalare un sorriso che possa contribuire a sentirsi belli dentro, trasformare il dolore in opportunità di vita.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

console dell'Uruguay Silvio Fancellu
Attualità

La nave scuola della Marina Militare dell’Uruguay sarà quattro giorni a Livorno

28 Maggio, 2025
interruzione servizio idrico
Attualità

Asa: mercoledì 28 maggio interruzione del servizio idrico in via Roma

26 Maggio, 2025
80 voglia di pace
Attualità

“80 voglia di Pace”: giornata cittadina per la Pace dedicata ai bambini e ai giovani

26 Maggio, 2025
cgil
Attualità

“Referendum 8-9 giugno, cosa si vota e perchè”: la Cgil spiega i quesiti lunedì 26

24 Maggio, 2025
Ecco il Premio ‘Leonetto Cappiello’: Arte e Comunicazioneper raccontare il mondo del vino
Attualità

Ecco il Premio ‘Leonetto Cappiello’: Arte e Comunicazioneper raccontare il mondo del vino

18 Maggio, 2025
Cantieri benetti
Attualità

Cantieri Benetti aperti al pubblico, sabato 17 maggio

16 Maggio, 2025

Notizie recenti

Cantiere Asa

Via Mastacchi: rottura del collettore fognario

28 Maggio, 2025
controlli dei carabinieri

Spaccio di sostanze stupefacenti e guida in stato di ebbrezza : tutti i controlli della settimana

29 Maggio, 2025
bigliettini dei bambini

Bigliettini carichi di positività lasciati sui banchi del Consiglio Comunale dai bambini della Scuola Itinerante

28 Maggio, 2025
console dell'Uruguay Silvio Fancellu

La nave scuola della Marina Militare dell’Uruguay sarà quattro giorni a Livorno

28 Maggio, 2025
Mercato ambulante

Quercianella: dal 1° giugno torna il mercato settimanale

29 Maggio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Lightbox image placeholder

Previous Slide

Next Slide