Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cronaca

11 Aresti per l’assalto al portavalori

Simona Poggianti di Simona Poggianti
19 Maggio, 2025
Portavalori rapinato

I Carabinieri del Comando Provinciale di Livorno (coadiuvati dai Reparti dell’Arma territoriale competenti, nonchè da R.O.S., GIS – Gruppo Intervento Speciale, 1° Reggimento Paracadutisti “Tuscania”, Squadroni Eliportati “Cacciatori Sardegna e Sicilia”, SOS dei Battaglioni Toscana e Sardegna, Nuclei Elicotteri di Pisa ed Elmas, Nucleo Cinofili di Firenze, per un totale di oltre  300 Carabinieri) hanno dato esecuzione questa mattina, nelle province di Nuoro, Pisa e Bologna, ad un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Livorno – nei confronti di 11 soggetti, ritenuti responsabili, a vario titolo ed in concorso tra loro, di rapina pluriaggravata, detenzione e porto in luogo pubblico di diverse armi da guerra, esplosivo ed armi comuni da sparo nonché di furto pluriaggravato e ricettazione.

Il provvedimento è stato emesso a seguito di una complessa e tempestiva indagine denominata “Drago”, condotta dal  Nucleo Investigativo e coordinata dalla Procura di Livorno, a partire dal cruento assalto a due furgoni portavalori avvenuto il 28 marzo 2025 sulla SS1 Aurelia nel comune di San Vincenzo (LI), all’esito del quale un “commando” armato, composto da soggetti travisati e dall’accento sardo, si impossessò di circa 3.000.000 di euro, dandosi poi alla fuga a bordo di due SUV Volvo, provento di furti (consumati a partire dal settembre 2024 e sui quali erano state sostituite le targhe con altre anch’esse oggetto di furto) e di un terzo veicolo rapinato nell’immediatezza, unitamente alle armi di tre guardie “giurate”.

ARTICOLI CORRELATI

Rubano in chiesa: denunciata una coppia

Via Pian di Rota: morto un 60enne nello scontro tra due camion

Dramma della solutudine: 55enne trovato morto

Le indagini, sviluppate mediante attività di intercettazione e di osservazione oltre che attraverso l’analisi di numerosissime telecamere di videosorveglianza pubblica e privata, hanno consentito di accertare le relazioni tra gli indagati – italiani originari del nuorese di età compresa tra i 33 e i 54 anni, principalmente dediti all’attività di allevatori e coltivatori diretti – in gran parte specializzati nella commissione di rapine e nell’utilizzo di armi anche da guerra. I soggetti arrestati stavano pianificando la rapina da mesi, con tanto di alibi alibi e reperimento dei veicoli utilizzati  (2 dei quali oggetto di furto nell’ottobre scorso in Siena, utilizzati per bloccare il transito dei furgoni portavalori e dati alle fiamme nella circostanza). Certosina è stata l’attività che ha consentito in maniera efficace di ricostruire i transiti dei veicoli di interesse ed i movimenti in diverse province tra le regioni Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Umbria e Sardegna. 

In pochissimi giorni, sono state recuperate, in zone particolarmente impervie e di difficile accesso della provincia pisana, le 3 autovetture utilizzate per la fuga.

Di significativo rilievo anche i tempestivi riscontri forniti dal raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche. Le indagini hanno infatti consentito di sottoporre a STUB, analizzati dal RIS di Cagliari, due indagati, e di perquisire le pertinenze di un indagato permettendo il recupero di significativo materiale probatorio; in particolare, tra ceneri ancora calde di un fuoco, sono stati rinvenuti e repertati i resti di un telefono cellulare, un c.d. “burner phone” o “citofono”,  privo di collegamento internet, risultato, a seguito delle indagini tecniche delegate al RIS di Roma dello stesso modello dei burner phone usati per coordinare l’azione dei rapinatori. 

Sulla scorta delle indagini è stato possibile appurare che:

− gli indagati, per eludere sospetti, si erano accuratamente organizzati in partenze scaglionate dalla Sardegna sbarcando in porti differenti nei giorni antecedenti la rapina ai portavalori, rientrando sull’isola all’indomani dell’evento in diversi scali marittimi; 

− il componente del gruppo criminale individuato quale “palo” aveva trascorso più di 3 ore all’interno del proprio veicolo parcheggiato nei pressi della rotonda di immissione sull’Aurelia ed aveva effettuato una telefonata nel momento esatto in cui erano partiti i portavalori;  

− il più anziano degli indagati, stanziato ormai da anni nell’entroterra pisano, ha fornito ospitalità e sostegno logistico agli altri coindagati, permettendo loro di occultare le due Volvo, fornendo altresì rifugio la notte successiva all’assalto dei furgoni portavalori ed impegnandosi al fine di occultare, mediante il loro abbruciamento, le tracce del reato.

Le esigenze cautelari sono state motivate:

− dal fatto che gli indagati possano compiere altri reati della stessa specie e comunque altri gravi delitti con uso di armi e/o esplosivi, di cui essi hanno dimostrato di avere la disponibilità in notevole quantità e diversa tipologia, evincendosi altresì la notevole risolutezza e determinazione con cui è stato posto in essere l’assalto, essendo gli attuali indagati stati in grado di ridurre all’impotenza più addetti alla vigilanza ognuno dei quali dotato di arma;

− dalla non comune capacità organizzativa con la quale sono stati pianificati nel tempo i delitti (mediante viaggi, sopralluoghi, noleggio di veicoli, reperimento di ulteriori veicoli sottratti a terzi e di armi). Invero la rapina perpetrata in San Vincenzo è stato il risultato di una lunga attività di preparazione, iniziata quantomeno nel settembre 2024 quando venivano eseguiti i furti a Roma dei mezzi nonché con l’attivazione delle utenze inserite nei “burner phone” utilizzati, solo per i 4 giorni strettamente a ridosso della rapina, per mantenere in maniera occulta i contatti in concomitanza con la commissione dei reati e con i numerosi sopralluoghi effettuati da taluni degli indagati, giunti appositamente nel continente nei vari mesi in diverse composizioni, essendosi essi preoccupati di precostituirsi un alibi che potesse localizzarli lontano dal luogo di compimento dell’azione criminosa (come ad esempio quello di presenziare ad una concomitante fiera in Umbria ovvero quello di acquistare un macchinario agricolo in Emilia Romagna), alibi smentiti radicalmente dalle risultanze investigative;

− dalla personalità di taluni degli indagati, i quali annoverano tra l’altro precedenti penali specifici per detenzioni illegali di armi, esplosivi e rapine.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Carabinieri
Cronaca

Rubano in chiesa: denunciata una coppia

1 Luglio, 2025
lutto
Cronaca

Via Pian di Rota: morto un 60enne nello scontro tra due camion

27 Giugno, 2025
Carabinieri
Cronaca

Dramma della solutudine: 55enne trovato morto

25 Giugno, 2025
Carabinieri
Cronaca

Arrestata una coppia per aver violato il provvedimento di avvicinamento alla persona offesa

24 Giugno, 2025
Carabinieri
Cronaca

Fermate sul Romito due donne a bordo di uno scooter rubato

23 Giugno, 2025
carabinieri
Cronaca

Arrestato 37enne per reati contro la persona e il patrimonio

22 Giugno, 2025

Notizie recenti

Effetto Venezia

Un docufilm per raccontare 40 anni di Effetto Venezia

1 Luglio, 2025
Lavori

Ponte sullo Scolmatore: la sindaca Paoli sollecita Anas per i lavori

1 Luglio, 2025
Carabinieri

Rubano in chiesa: denunciata una coppia

1 Luglio, 2025
Polizia Municipale

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

1 Luglio, 2025
Alessia cespuglio

Leggermente 2025: Alessia Cespuglio “Dovrei sapere perché – storia di come sono diventata grande”

1 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi