Il comunicato della Lipu sulla presentazione del corso
“La città è un ecosistema urbano complesso, formato da tante “tessere ambientali”, e non va considerata quale interamente artificiale, perché oltre che dalle persone è abitata da piante e animali selvatici.
Parchi pubblici, giardini privati, campi coltivati nelle periferie, ma anche i residui terreni incolti e le fasce di vegetazione (che dovrebbero essere) presenti lungo i corsi d’acqua, formano quella “rete ecologica/infrastruttura verde” che dovrebbe rappresentare – alla pari delle infrastrutture tecnologiche quali edifici e strade – l’ossatura di una città. Così come prevedono le disposizioni europee, quali la Strategia per la Biodiversità.
Le aree verdi assolvono a una gamma di servizi/benefici ecosistemici, che sono fondamentali per la qualità urbana e il benessere psico-fisico della gente, ma anche per mantenere il paesaggio e la biodiversità.
Molto c’è ancora da fare nel nostro Paese per migliorare la cultura del verde e la conoscenza e valorizzazione della biodiversità; una consapevolezza da cui discendono norme, scelte urbanistiche e interventi gestionali compatibili.
Questo corso divulgativo vuole essere un contributo in tal senso, perché un domani le piante spontanee possano essere riconosciute nel loro ruolo e non considerate e trattate come “erbacce e sterpaglie infestanti da estirpare”. Perché gli alberi e le siepi vengano gestiti nel rispetto delle leggi e delle buone pratiche (ad esempio mettendo al bando le potature drastiche), non ultimo poiché abbiamo a che fare con esseri viventi dotati di una loro sensibilità. Perché si faccia ogni sforzo per mantenere le alberature esistenti che ci assicurano tanti benefici nel presente, senza rinunciare a mettere a dimora nuove piante in altri terreni e con le tecniche opportune.
Per questo è fondamentale abbandonare la tendenza attuale del consumo di suolo; soltanto così avremo aree urbane più belle e sicure, anche dal punto di vista idrogeologico e della qualità dell’aria.
Vogliamo sognare città con tante aree verdi polifunzionali, dove bambini, adulti e anziani possano incontrarsi, rilassarsi e giocare, essendo circondati – e vivendo in armonia – con tante piante e “altri” animali”
Info
“NATURA & VERDE URBANO”
Biodiversità in città: conoscere e proteggere alberi, uccelli, habitat
Sede: Centro sociale La Leccia – via Guadalajara, 1 – Livorno
Periodo: aprile-maggio 2023
Orario: 17:30-19:00
Iscrizione: gratuita
Disponibile: atlante uccelli Livorno
libro “Verde urbano: gestione ecologica”
In omaggio: materiale documentazione
PROGRAMMA
• Giovedì 13 aprile – Ecosistema urbano: benefici del verde e degli alberi in città
Docente: Marco Dinetti, Responsabile ecologia urbana Lipu
• Giovedì 27 aprile – Riconoscere e gestire alberi e piante del nostro territorio
Docente: Valerio Lazzeri, PhD Botanico
• Giovedì 4 maggio – Avifauna urbana: come progettare un giardino naturale “birdgarden”
Docente: Paola Ascani, Consigliera nazionale Lipu
• Sabato 6 maggio, ore 09:00 – Escursione birdwatching al Parco di Villa Corridi e al
terreno di via San Marino alla Scopaia
INFO e ISCRIZIONI:
Roberta Diciotti – Comitato No cubone – diciottiroberta@gmail.com
347.6764765
Lipu – marco.dinetti@lipu.it – www.lipu.it
Foto:pixabay