Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Attualità

Giornata contro la violenza sulle donne: “Una stamza tutta per sè”, il progetto dell’Arma dei Carabinieri

Simona Poggianti di Simona Poggianti
25 Novembre, 2023
L'arma dei Carabinieri

Il 25 novembre ricorre la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le
donne”, una ricorrenza voluta e istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che in questa
data invita le istituzioni e le associazioni ad organizzare attività di sensibilizzazione.
“Orange the World” (“colora il mondo di arancione”) è il tema di questa giornata, perché
l’arancione è il colore della campagna dedicata alla promozione dell’uguaglianza di genere e
dell’emancipazione delle donne.
Tutti i militari dell’Arma di Livorno, in maniera empatica e grazie agli strumenti in loro possesso,
sono quotidianamente impegnati a fornire aiuto e supporto a tutte quelle donne che si trovano in
difficoltà, cercando di trasmettere loro la consapevolezza che insieme si può uscire da situazioni di
violenza.
Tema quanto mai attuale alla luce dei continui “femminicidi” ma ci sono anche altre situazioni,
solo in apparenza meno gravi, che insidiano quotidianamente le donne, tra questi troviamo il
fenomeno comunemente denominato “stalking”, che corrisponde al reato di “atti persecutori” (art.
612-bis c.p.), ma anche i casi di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) e percosse (art. 581c.p.).
L’Arma dei Carabinieri di Livorno, nell’anno in corso, ha continuato a focalizzare il proprio
impegno al contrasto di tali crimini grazie al particolare contributo offerto dai referenti provinciali,
inquadrati nel Nucleo Investigativo e facenti parte della rete locale e nazionale contro la violenza
sulle donne, e gli altri militari specializzati che possono aiutare concretamente le vittime di
violenza che si rivolgono all’Arma.

Questo supporto professionale trova supporto nel progetto denominato “Una stanza tutta per sé”
dell’Arma dei Carabinieri e del Soroptimist International d’Italia grazie al quale in questa
provincia sono state allestite, all’interno di caserme di Livorno, Cecina e Portoferraio – ed è alle
fasi finali la consegna della stanza portatile alla Compagnia di Piombino – particolari locali
destinati all’ascolto protetto di donne vittime di violenza che permettono di accogliere in un
ambiente confortevole, riservato e meno “istituzionale” le vittime di abusi. Con la sua struttura
capillare sul territorio provinciale composta da 27 Comandi Stazioni dislocati nei maggiori centri
urbani come nelle aree più decentrate, l’Arma tiene fede all’impegno di prossimità al cittadino ed
in particolare alle donne che versino in condizioni di difficoltà non necessariamente fisica ma
anche psicologica.
Numerosi sono stati i casi seguiti dalla Benemerita in provincia nell’anno in corso che hanno
portato a 23 arresti di cui 11 in flagranza di reato e 12 in esecuzione di provvedimenti
dell’Autorità Giudiziaria, a 188 denunce in stato di libertà, all’esecuzione di 6 allontanamenti
dalla casa familiare e di 20 provvedimenti di divieto di avvicinamento alla persona offesa ed ai
luoghi da lei abitualmente frequentati.
L’invito dell’Arma è da sempre quello di rivolgersi alla caserma più vicina non solo per
denunciare tutti quei fenomeni che possono avere i connotati della violenza, in qualunque forma
venga espressa, senza attendere che questa divenga fonte di disagio, paura o addirittura pericolo,
ma anche per un confronto su come gestire una situazione che si sta vivendo ma che non si riesce
a comprendere a pieno. La funzione sociale del carabiniere è anche quella di offrire un consiglio
ma, se necessario, un aiuto concreto, senza esitare né rimandare, ogni qualvolta si venga aggrediti
o minacciati di aggressione fisica, a maggior ragione con l’uso concreto o potenziale di armi,
quando si subisca violenza psicologica e quando si sta fuggendo con i propri figli da un contesto
di pericolo per la propria e la loro incolumità.
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Livorno, forte della presenza tra le sue fila di personale
formato e qualificato, anche femminile, orientato ad entrare in empatia con le donne che vivono una
situazione di disagio o pericolo, vuole essere in questo un punto di riferimento. Simbolicamente, la
facciata della caserma “Generale Giuseppe Amico”, sede del Comando Provinciale Carabinieri di
Livorno, verrà illuminata anche quest’anno di colore arancione ma altrettanto verrà fatto per le
caserme di Cecina, Piombino e Portoferraio quale visiva dimostrazione della vicinanza dell’Arma a
chiunque sia vittima di violenza e necessiti di aiuto e come convinta ed attiva partecipazione alla
rete nazionale e provinciale contro la violenza sulle donne. A tale riguardo numerose sono le
iniziative e gli incontri che vedono coinvolti i carabinieri sia nel capoluogo che in provincia, in
particolare in questi giorni, allo scopo di diffondere informazioni utili per chi ha bisogno di aiuto. In
quest’ottica nelle caserme della provincia saranno disponibili brochure informative.
Il leitmotiv dell’Arma dei Carabinieri, ogni giorno, ma con più forza nella giornata simbolo della
lotta alla violenza di genere è: “Possiamo Aiutarvi”.
Da sempre in prima linea contro ogni forma di violenza, i Carabinieri si sono dotati di diversi e
specifici strumenti a partire dalla Sezione Atti Persecutori – collocata nell’ambito del
Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche – che da oltre un decennio svolge attività
di studio ed analisi del fenomeno, elaborando valutazioni sui fattori di rischio in favore dei reparti
distribuiti su tutto il territorio nazionale e programmi di formazione del personale.
Uno dei supporti concreti forniti dal Reparto è il “prontuario operativo”, un importante documento
contenente le migliori pratiche per la gestione dei casi, nonché corsi basici e specialistici per i
militari.

ARTICOLI CORRELATI

Gaza Cola: l’iniziativa per la ricostruzione dell’ospedale Al Karama

Azienda USL Toscana Nord Ovest: “Attenzione ai falsi messaggi sul telefono”

Al circolo Arci La Rosa si parla di sicurezza urbana

A questo si aggiunge, sin dal 2014, la “Rete nazionale di monitoraggio sul fenomeno della
violenza di genere”, strutturata su marescialli e brigadieri delle articolazioni investigative
territoriali e formati presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative attraverso specifici corsi.
Sono passati 7 anni dal 25 novembre 2016 quando, in occasione della Giornata Internazionale
contro la Violenza sulle Donne, è stato sottoscritto un Accordo tra i Ministri della Difesa e per
le Pari Opportunità, cui è seguito una collaborazione tra il Dipartimento delle Pari
Opportunità e l’Arma che ha portato la citata Sezione Atti Persecutori del RACIS allo sviluppo
di attività di ricerca e analisi, alla formazione del personale della Presidenza del Consiglio dei
Ministri e degli operatori del numero di pubblica utilità “1522”, nonché a svolgere attività di
sensibilizzazione in favore delle scuole. Inoltre, su richiesta del D.P.O., l’Arma ha effettuato una
mappatura dei Centri Antiviolenza presenti sul territorio al fine di verificarne l’operatività
nell’ambito dell’assistenza alle vittime.
Tra gli ulteriori protocolli ricordiamo l’accordo operativo sottoscritto lo scorso 17 novembre 2021
con il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP), che ha l’obiettivo di fornire
specifici elementi di psicologia comportamentale per migliorare le capacità di interazione con le
vittime vulnerabili, sia nel primo contatto in situazioni di emergenza, sia nel successivo percorso
di formalizzazione della denuncia.
Non da ultimo l’Arma ha partecipato alla realizzazione ed utilizza attivamente il sistema “Scudo”,
una banca dati dedicata, volta a fornire ai militari, nell’immediatezza degli interventi, un quadro
informativo completo su eventi pregressi e soggetti coinvolti e quindi, anche alla luce del “Codice
Rosso”, adottare sin da subito provvedimenti a tutale delle vittime vulnerabili – donne e minori.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Gaza Cola
Attualità

Gaza Cola: l’iniziativa per la ricostruzione dell’ospedale Al Karama

2 Luglio, 2025
Canale whatsapp
Attualità

Azienda USL Toscana Nord Ovest: “Attenzione ai falsi messaggi sul telefono”

30 Giugno, 2025
La Rosa
Attualità

Al circolo Arci La Rosa si parla di sicurezza urbana

25 Giugno, 2025
Auto abbandonate
Attualità

Auto abbandonate da anni nel complesso “Alma”

25 Giugno, 2025
Via Buontalenti
Attualità

L’archeologo ha effettuato il sopralluogo in via Buontalenti

24 Giugno, 2025
Via Emanuele orlando
Attualità

Via Emanuele Orlando: entrato in vigore il senso unico

6 Giugno, 2025

Notizie recenti

team endoscopia

Ospedale di Livorno: asportata lesione gastrica “gigante” per via endoscopica su un paziente elbano

5 Luglio, 2025
Azione studentesca

Azione Studentesca Livorno: “Scarpellini rimandata a settembre”

5 Luglio, 2025
rifiuti abbandonati

Abbandona un divano letto per strada: denuncia e sanzione di 2500 euro

5 Luglio, 2025
carabinieri

Rubano i bagagli ad un turista: fermate tre donne

5 Luglio, 2025
Allerta meteo

Maltempo: domenica 6 luglio allerta gialla per temporali

5 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi