Inizia il conto alla rovescia per Effetto Venezia “A braccia aperte”, la kermesse estiva più attesa dai livornesi e non solo, giunta alla 36esima edizione. Qui accanto potete trovare il link alla pagina internet dedicata: https://www.livorno-effettovenezia.it/
Per cinque serate, da mercoledì 4 a domenica 8 Agosto, dalle 19 fino alle una, ogni angolo del quartiere, scalandrone, chiesa etc. ospiterà eventi. I luoghi di spettacolo saranno: piazza dei Domenicani, piazza dei Legnami, piazzetta del Pescatore, Palazzo Huigens, chiesa di Santa Caterina, chiesa di San Ferdinando, via dei Bottini dell’Olio, Museo della Città, Biblioteca dei Bottini dell’Olio, piazza della Repubblica, piazza Garibaldi, piazza del Luogo Pio, piazza degli Scali delle Barchette, Teatro San Marco, Teatro Vertigo, Palazzo Bagitto via Ganucci, Silos Granai, Terminal Crociere, Fortezza Vecchia, Palazzo del Monte dei Pegni, le vie d’acqua – Fossi Medicei, scali delle Cantine.
Come ogni anno saranno numerose le mostre in programma, tra cui:
MUSEO DELLA CITTA’
- Mostra dipinti di Mario Puccini: VAN GOGH INVOLONTARIO
- ore 10.00 – 24.00
- dal 2 Luglio al 19 Settembre
- costi biglietti: intero 8€, ridotto 5€
- cumulativo con Museo Fattori 12€
BIBLIOTECA DEI BOTTINI DELL’OLIO
- Mostra dipinti di Isabella Staino: ANIMANTI
- 8.30 – 13.30 / 20.00 – 24.00
- dal 30 Luglio al 19 Settembre
Inoltre come ogni anno si svolgerà il suggestivo Tour in battello lungo i Fossi Medicei. Il luogo di partenza e biglietteria sarà: Scalandrone Scali Finocchietti e i tour inizieranno dalle ore 19. I battelli partiranno ogni venti minuti circa.
Tariffe: adulti 12 euro, da 5 a 12 anni 5 euro, inferiore ai 5 anni GRATUITO
Ordinanze in occasione di Effetto Venezia
Per l’allestimento e lo svolgimento delle iniziative di “Effetto Venezia” il Comune ha emanato ordinanze di traffico, sosta e viabilità. Qui sotto potete trovare l’elenco completo delle varie ordinanze.
Ordinanza n.5950 per abrogazione Zona a Traffico Limitato “A” durante la manifestazione:
Dalle ore 20 di domani, martedì 3 agosto, e fino alle ore 5 di lunedì 9 agosto abrogazione della Zona a Traffico Limitato “A” (quartiere Venezia) con relativo adeguamento dei sistemi elettronici di controllo (varchi con telecamere).
Ordinanza n.5952 per disciplinare la sosta dei residenti della zona “A” e zone limitrofe durante lo svolgimento della manifestazione.
- Da domani, martedì 3 agosto, a lunedì 9 agosto: il transito e la sosta nelle Zone a Traffico Limitato e nelle Zone a Sosta Controllata identificate dalle lettere B, C, D, E ed S sono consentiti indistintamente alle autovetture dei residenti/dimoranti e degli abilitati titolari di contrassegno autorizzativo A;
- il transito e la sosta nelle Zone a Traffico Limitato e nelle Zone a Sosta Controllata identificate dalle lettere C, D, E ed S sono consentiti indistintamente alle autovetture dei residenti/dimoranti e degli abilitati titolari di contrassegno autorizzativo B;
- l’orario delle Zone a Traffico Limitato e delle Zone a Sosta Controllata B, C, D ed E, della Zona a Sosta Controllata A e della zona a sosta controllata S – quest’ultima limitatamente a via Lamarmora, scali delle Macine, via del Cedro, via dell’Industria, via Eugenia, via Torretta, via dell’Unghero, via Santa Vigilia, scali San Lorenzo e via Bassa – è esteso con la modalità 0.00-24.00, anche per i giorni festivi;
- il transito e la sosta nelle Zone a traffico limitato e nelle zone a sosta controllata B, C, D, E sono consentiti indistintamente alle autovetture dei residenti/dimoranti e degli abilitati titolari di contrassegno autorizzativo B, C, D, E (ovvero senza distinzione di zona di appartenenza);
- la sosta nelle strade della Zona a sosta controllata A (eccetto scali della Dogana d’Acqua, via Castelli, via del Gazometro, scali del Pontino e via delle Travi) e Zona a Traffico Limitato A, e inoltre in via Carraia, in via Strozzi nel tratto compreso tra via della Venezia e via Carraia, e in via del Porticciolo, è riservata esclusivamente ai veicoli dei residenti/dimoranti e degli abilitati secondo la vigente disciplina, muniti di contrassegno zona A.
Servizio navetta e autobus di linea gratuiti
Il servizio di navetta sarà attivo per tutta la durata della manifestazione per il collegamento del parcheggio “di scambio” nell’area di sosta del Palmodigliani con le aree di manifestazione. Lo scopo è di disincentivare l’uso delle auto e facilitare gli spostamenti dei visitatori provenienti da fuori città. Inoltre gli autobus del servizio notturno delle linee A e B di Ctt Nord saranno gratuiti dalle 20.30 a mezzanotte. Il venerdì e il sabato l’orario è esteso fino alle una.
L’appello dell’assessora alla Mobilità è di lasciare a casa le auto ed utilizzare i mezzi pubblici. In questo modo si tuteleranno i residenti del quartiere Venezia e si ridurranno traffico ed inquinamento.
Somministrazione alimenti e bevande
Durante la manifestazione è consentita alle associazioni di promozione sociale come disciplinate dalla L. 383/2000, ai circoli ed alle sezioni nautiche e comitati organizzatori gare remiere, la possibilità di esercitare attività di somministrazione anche ai non soci, fermo restando che tali soggetti siano in possesso delle autorizzazioni previste dalla normativa vigente.
“Effetto Venezia”: potenziata la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade
Da mercoledì 4 a domenica 8 Agosto AAMPS moltiplicherà i servizi a disposizione degli abitanti del quartiere Venezia e dei fruitori della manifestazione. Saranno presenti 32 punti di raccolta dei rifiuti, 7 eco-stazioni, 1 centro ambientale mobile, 1 info point, 1 eco-compattatore, 2 spazzatrici, 1 “T-riciclo” e decine tra autisti, raccoglitori, netturbini, presidianti e operatori della comunicazione continuativamente a disposizione dei livornesi e dei turisti.
Questi saranno i mezzi e il personale che AAMPS metterà in campo in occasione di “Effetto Venezia”. L’obiettivo è di garantire i servizi già presenti affiancandoli ad altri, tarati sulla portata straordinaria dell’evento in termini di afflusso e frequentazione dei locali. Per questo AAMPS conferma che durante la manifestazione la raccolta differenziata avverrà secondo i giorni previsti dal calendario, ma con orario anticipato alla mattina. In più verranno collocati numerosi punti di raccolta stradali che potranno usare esclusivamente i commercianti e i partecipanti alla manifestazione.
Ecco il dettaglio dei servizi che AAMPS erogherà durante “Effetto Venezia”:
RACCOLTA PORTA A PORTA
Gli abitanti e i commercianti dell’area “PENTAGONO” dovranno attenersi alle seguenti indicazioni valide per i giorni 5 e 6 agosto:
5 AGOSTO: Utenze domestiche e Utenze non domestiche, l’esposizione della frazione INDIFFERENZIATO dovrà avvenire tra le ore 6.00 e le ore 8.00 (anziché in orario serale).
6 AGOSTO: Utenze domestiche utenze e Utenze non domestiche
l’esposizione della frazione CARTA-CARTONE dovrà avvenire tra le ore 6.00 e le ore 8.00 (anziché in orario serale)
Utenze non domestiche
l’esposizione della frazione MULTIMATERIALE dovrà avvenire tra le ore 6.00 e le ore 8.00 (anziché in orario serale)
RACCOLTA STRADALE
Durante gli orari serali della manifestazione i frequentatori e i commercianti potranno avvalersi di 6 punti di raccolta per organico, multimateriale, carta-cartone, etc.
Sicurezza e varchi durante Effetto Venezia
100 persone si occuperanno di controllare l’area di Effetto Venezia:
26 sono gli addetti dell’area spettacolazione; 24 gli steward nell’area perimetrale del quartiere della Venezia; 50 i volontari delle associazioni che fanno capo agli organizzatori.
Il dispositivo sanitario si avvale della presenza di 2 medici, 5 ambulanze e 20 soccorritori di cui 5 infermieri professionali volontari (associazione Fides).
L’area perimetrale del quartiere della Venezia prevede 12 varchi di accesso presidiati. Gli steward hanno l’incarico di interdire l’accesso ai veicoli e l’introduzione di contenitori di vetro, lattine e oggetti contundenti, che non potranno circolare all’interno di tutta l’area della festa.
Nelle zone degli spettacoli, di cui 5 con palchi, gli addetti al servizio di controllo chiederanno al pubblico la prenotazione e il dispositivo di sicurezza correttamente indossato. Inoltre dal 6 Agosto i partecipanti dovranno esibire il Green Pass in forma cartacea o elettronica.