Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Comune di Livorno

Le proposte dell’AC Livorno per una mobilità più sicura e fluida

Redazione di Redazione
6 Gennaio, 2022
Le proposte dell’AC Livorno per una mobilità più sicura e fluida
Comunicato stampa a firma Automobile Club Livorno sulle proposte per l’amministrazione comunale
“L’Automobile Club di Livorno, con lo spirito di servizio che lo contraddistingue, si è sempre posto nei confronti della Pubblica Amministrazione locale disponibile alla più ampia collaborazione, ponendo a disposizione della città la propria esperienza. Negli anni, con il susseguirsi degli Assessori alla mobilità, abbiamo avuto modo di constatare come alle parole di apprezzamento e di accoglienza dei  nostri suggerimenti molto spesso non ci sia stato seguito. Non essendo noi padroni della verità, non abbiamo la presunzione che le nostre idee siano sempre condivise ma quando viene riscontrata una visione comune, ci si aspetta un’azione conseguente. 
L’elenco sarebbe lungo ma alcuni suggerimenti meritano di essere ricordati.
Abbiamo fatto notare come siano pericolosi, in ambito urbano, gli incroci con diritto di precedenza a destra, suggerendo di stabilire quale strada intersecante avesse maggiore rilievo ed a questa dare la precedenza  apponendo i dovuti cartelli.
Un suggerimento dal costo irrisorio ma con una forte valenza circa la sicurezza. Un altro argomento è la regolamentazione dell’incrocio via Cattaneo, via Caduti del lavoro con via Nazario  Sauro. Un incrocio questo che, pressoché quotidianamente,  annovera un incidente talmente  poca è la chiarezza che si incontra attraversandolo. Un’operazione che  anche questa sarebbe praticabile a costo praticamente zero. L’eliminazione degli attraversamenti pedonali all’altezza di incrocio con obbligo di svolta a destra. E’ impensabile come si possa posizionare un attraversamento sulla destra di un incrocio che obbliga la svolta in quella direzione: l’automobilista guarda a sinistra, parte e finisce per investire il malcapitato pedone. Anche in questo caso, il costo dell’operazione sarebbe impalpabile.
Attraversamenti pedonali con semaforo: un esempio per tutti, quello di viale Alfieri all’altezza del poliambulatorio. Due semafori che mostrano la lanterna rossa alle auto anche quando non vi sono pedoni che necessitano di attraversare, provocando code inutili e un conseguente inquinamento evitabile.
Pista ciclabile scali Novi Lena e piazza Mazzini. Un tracciato del genere è inaccettabile perchè provoca, con la colpevole collaborazione della rotatoria antistante l’istituto Nautico e il restringimento al ponte della Trinità,  ingorghi quotidiani impossibili da sopportare sotto tutti i punti di vista. Si professa sempre più spesso una politica ‘green’ in tema di mobilità e poi si fanno bruciare centinaia di litri di carburante perché non si vuole accettare che il quel punto presenti gravi errori di progettazione. Non conta chi li abbia commessi, ma chi non corre ai ripari avendo la possibilità di farlo, diventa altrettanto complice. Anche in questo caso,  abbiamo fornito suggerimenti di miglioramento, il cui costo non impatterebbe sui bilanci in modo significativo: ripristinare le due corsie per le auto è ad oggi imprescindibile .
Onda verde per i mezzi di soccorso in avvicinamento al Pronto Soccorso, anche in considerazione della scelta dell’Amministrazione di mantenere l’ospedale nel centro città (al contrario di molte altre città della toscana vedi Pisa, Lucca, Pistoia, ecc..). Un’ambulanza che percorre i viali, non ha importanza in quale senso se da nord o da sud, trova nell’avvicinarsi al nosocomio una quantità di semafori che ne ostacolano il raggiungimento. Soste che in caso di alcune emergenze possono risultare determinanti per salvare vite. I semafori dovrebbero, a parere dell’ACI, avere un sistema che fornisca lanterna verde all’ambulanza in avvicinamento. Meglio ancora, sarebbe che i semafori avessero  un  cartello a messaggio variabile con la dicitura “mezzo di soccorso in avvicinamento”.
Ingressi sulla Variante Aurelia: abbiamo suggerito di installare, all’altezza dei vari ingressi, una segnaletica che avvisi di eventuali incolonnamenti, suggerendo di non imboccarla se questa risulta in quel momento  congestionata da un incidente. Per troppe volte l’utenza è rimasta intrappolata per ore, con code facilmente evitabili. Risistemazione della segnaletica turistica: troppi sono ancora i cartelli illeggibili e di difficile interpretazione. Un dubbio e un’incertezza provocati in una manovra sono spesso causa di incidente. L’abbandono della politica perseguita da anni nel rendere la viabilità sempre più caotica, illogica, nella visione utopistica di incoraggiare gli utenti della strada a convertirsi all’uso della bicicletta. Potrebbe essere una bella idea  ma l’utopia non si attaglia alle persone che lavorano e che non potrebbero, pur volendolo, usare il velocipede per ovvi motivi di spostamento e logistica.
La struttura della nostra città comporta lo spostamento nord-sud e viceversa, con tempi di percorrenza impossibili che impattano sul tessuto economico e causano il trasloco  dell’imprenditoria verso altri lidi. Si parla molto dell’uso del mezzo pubblico ma ad oggi non c’è un autobus che conduca in modo comodo a Parco di Levante, come non vi è un collegamento diretto per le Fonti del Corallo. Abbiamo anche interessato l’ attuale assessore alla mobilità sulla carenza di parcheggi in via March, divenuta un polo sanitario e non, di notevole rilevanza.  In ultimo, vogliamo ricordare il progetto pista ciclabile sul viale di Antignano, sperando che magari per questo ci sia un ripensamento e che il viale finisca per essere fruibile anche a livello turistico. Senza dimenticare che quest’ultimo rimane una delle uniche due vie di ingresso alla città.    
Nel Settembre 2021, abbiamo coinvolto l’Amministrazione in un progetto per l’insegnamento della guida sicura dedicato ai ragazzi di età compresa tra 16/18 anni. Ancora oggi però non siamo riusciti a partire in maniera effettiva con i corsi, non  certo per nostra volontà.   L’AC Livorno si augura che questa Amministrazione cambi passo e che prenda urgentemente alcuni dei provvedimenti che ha condiviso con l’Ente”

ARTICOLI CORRELATI

Il bambino imprigionato nel marmo

Quartieri nord, Cavallini (Cgil): “Sanità in affanno, inaccettabili ritardi sulle strutture territoriali”

Consiglio comunale: lunedì 23 giugno una seduta dedicata ai melanomi

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Il bambino imprigionato nel marmo
Comune di Livorno

Il bambino imprigionato nel marmo

28 Giugno, 2025
cgil
Comune di Livorno

Quartieri nord, Cavallini (Cgil): “Sanità in affanno, inaccettabili ritardi sulle strutture territoriali”

26 Giugno, 2025
Sala del consiglio comunale
Comune di Livorno

Consiglio comunale: lunedì 23 giugno una seduta dedicata ai melanomi

21 Giugno, 2025
revisore conti
Comune di Livorno

Pubblicato avviso di manifestazione di interesse per la nomina del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Livorno

7 Giugno, 2025
festival astronomia
Comune di Livorno

Festival di Astronomia: 6, 7 e 8 giugno in Fortezza Nuova

5 Giugno, 2025
polizia
Comune di Livorno

Sbarco della ONG: fermato presunto scafista

1 Giugno, 2025

Notizie recenti

team endoscopia

Ospedale di Livorno: asportata lesione gastrica “gigante” per via endoscopica su un paziente elbano

5 Luglio, 2025
Azione studentesca

Azione Studentesca Livorno: “Scarpellini rimandata a settembre”

5 Luglio, 2025
rifiuti abbandonati

Abbandona un divano letto per strada: denuncia e sanzione di 2500 euro

5 Luglio, 2025
carabinieri

Rubano i bagagli ad un turista: fermate tre donne

5 Luglio, 2025
Allerta meteo

Maltempo: domenica 6 luglio allerta gialla per temporali

5 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi