Oltre 110.000 visitatori in 104 giorni, di cui almeno 14.000 studenti, una media di 1057 accessi al giorno, un totale di entrate per il Comune di € 1.734.243, che ha coperto il costo della mostra (compreso il lavoro degli addetti ai servizi museali).
Intorno alla mostra sono stati organizzati oltre 150 eventi, che hanno contribuito a celebrare il centenario della scomparsa di Amedeo Modigliani, approfondendo la sua figura e quella della sua famiglia nel contesto della Livorno tra ‘800 e ‘900 e in particolare della Livorno ebraica.
Sono i primi numeri di un bilancio a caldo, esposto dal primo cittadino di Livorno
Questo evento ha consentito alla città di fare pace con il grande artista livornese (e con se stessa), dopo la brutta figura internazionale del 1984, ovvero quella legata al ripescaggio delle false sculture dai fossi medicei livornesi nel centenario della nascita di Modigliani
cit. Simone Lenzi
“Il Comune di Livorno ha voluto fare un importante investimento con la mostra e con la riqualificazione del Museo della Città e della piazza circostante – ha dichiarato il sindaco – una scommessa, che è stata vinta. Non ci illudiamo di aver fatto tutto, è stato un primo passo, che ha però dimostrato come con la cultura si possa muovere lanche ’economia della città. In primis pensiamo a chi ha lavorato per la mostra, ma è anche stato un contributo al comparto turistico ricettivo e in generale un impulso alla crescita dei consumi”
Per quanto riguarda le provenienze dei visitatori, su 19.416 biglietti venduti online, la maggior parte sono venuti dalla Toscana (Firenze, Pisa, Luca e Siena) e dall’Emilia Romagna (Bologna, Parma, Ravenna) ma acquisti sono comunque stati fatti da sud a nord un po’ in tutta Italia. Numerosi anche gli stranieri, europei ma non solo. Tutto il movimento ha registrato un incremento di circa il 20 % negli alberghi e B&B.
Molto bene anche la casa natale di Amedeo Modigliani che in questi tre mesi ha avuto 6098 visitatori: praticamente lo stesso numero che di solito raggiunge in un anno intero.
Ecco il link wetransfer al video riassuntivo della mostra:
https://we.tl/t-9SmsvlJIki
—–