Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Eventi

Aspettando Effetto Venezia 2023, una rassegna di film per avvicinarsi alla Kermesse

Simona Poggianti di Simona Poggianti
1 Luglio, 2023
Aspettando Effetto Venezia 2023

Effetto Venezia lancia una rassegna di film per l’avvicinamento al momento della kermesse estiva. Intanto, si cercano ancora partecipanti al laboratorio gratuito della compagnia Teatro dei Venti che, con il suo Moby Dick, inaugura la manifestazione il 2 agosto alle 21.00 in Piazza del Luogo Pio.

 ASPETTANDO EFFETTO VENEZIA

ARTICOLI CORRELATI

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

International Yoga Day 2025: alla Terrazza Mascagni il saluto al sole

Una città che diventa “il Cinema”, in tutte le sue sfaccettature: dalle proiezioni sulle pareti dei palazzi del quartiere della Venezia, agli spettacoli musicali, teatrali e di strada, fino alle mostre, agli ospiti delle serate di talk e agli happening. Tutto avrà a riferimento la Settima arte durante i cinque giorni di EFFETTO VENEZIA 2023, la kermesse estiva che si svolgerà quest’anno dal 2 al 6 agosto. 

L’edizione 2023, però, non sarà speciale solo per il tema. Intanto perché darà modo, a chi abbia voglia di mettersi in gioco, di far parte di tre diversi spettacoli in cartellone nella kermesse estiva attraverso la partecipazione ad altrettanti laboratori. E poi perché quest’anno la manifestazione sarà preceduta da un percorso di avvicinamento anch’esso incentrato sul cinema. Nasce così Aspettando Effetto Venezia.

Afferma Marco Bruciati: “Aspettando Effetto Venezia è una rassegna di appuntamenti cinematografici diffusi in città in preparazione della cinque giorni di agosto. Undici appuntamenti, realizzati in collaborazione con diverse realtà del panorama toscano, per aprire la nostra riflessione sul concetto che guiderà l’edizione di quest’anno, “Il cinema è la città”.

La scelta dei film proiettati in Fortezza Vecchia è stata fatta pensando alla collaborazione intessuta con la Mostra d’arte cinematografica di Venezia. La chiave è stata quella del cinema al femminile, proponendo pellicole realizzate da cinque autrici passate al Festival di Venezia.

La scelta di proiettare film in Piazza Magenta e all’interno del Marcato delle Vettovaglie guarda ad un cinema che esce dai cinema e va a contaminare gli spazi urbani, come succederà a Effetto Venezia 2023. Le proiezioni di Piazza Magenta hanno visto la collaborazione del FI-PI-LI Horror Festival, unico festival cinematografico attualmente presente in città. All’interno del Mercato delle Vettovaglie la scelta di proiettare pellicole di Francesco Nuti rappresenta un omaggio all’attore e regista recentemente scomparso. 

Infine, “Romeo e Giulietta” di Zefferelli, presentato a Firenze nel Piazzale degli Uffizi all’interno dell’arena cinematografica di “Apriti cinema”, introduce un’altra collaborazione importante tra Effetto Venezia da una parte e Fondazione Sistema Toscana e Fondazione Franco Zeffirelli dall’altra.

Di seguito il programma di “Aspettando Effetto Venezia”.

3 luglio ore 21:30 FORTEZZA VECCHIA – SGUARDI IN FORTEZZA

Marcel – di Jasmine Trinca – 2022 – Italia – 93 minuti

10 luglio ore 21:30 FORTEZZA VECCHIA – SGUARDI IN FORTEZZA

Amanda – di Carolina Cavalli – Italia – 2022 – 94 minuti

14 luglio Ore 21:30 – Mercato Centrale – Saletta Alle vettovaglie

Urban Livorno - immagine 1

OMAGGIO A FRANCESCO NUTI

Tutta colpa del paradiso – di Francesco Nuti – Italia – 1985

17 luglio ore 21:30 FORTEZZA VECCHIA – SGUARDI IN FORTEZZA

Chiara – di Susanna Nicchiarelli – Italia – 2022 – 106 minuti

20 Luglio ore 21:30 – Piazzale degli Uffizi – Arena apriti cinema FIRENZE – Zeffirelli 100

Romeo e Giulietta – di Franco Zeffirelli, Italia e Stati Uniti, 1968, 138’, v.o. inglese con sottotitoli in italiano. In collaborazione con Toscana Film Commission

21 luglio ore 21:30 – Esterno Chiesa del soccorso, Piazza Magenta

Rassegna “il cinema in soccorso” a cura di FIPILI Horror Festival
Babadook – di Jennifer Kent – 2014 – Australia/Canada – 93 minuti

22 luglio ore 21:30 – Esterno Chiesa del soccorso, Piazza Magenta

Rassegna “il cinema in soccorso” a cura di FIPILI Horror Festival

Pantafa – di Emanuele Scaringi – 2023 – Italia – 105 minuti

24 luglio ore 21:30 FORTEZZA VECCHIA – SGUARDI IN FORTEZZA

Tutta la bellezza e il dolore – di Laura Poitras – 2022 – USA – 113 minuti

In collaborazione con la mostra d’Arte Cinematografica di Venezia

Leone d’oro 2022

28 luglio ore 21:30 – Mercato Centrale – Saletta Alle vettovaglie

OMAGGIO A FRANCESCO NUTI
Madonna che silenzio che c’è stasera – di Maurizio Ponzi – 1982

31 luglio ore 21:30

La Timidezza delle chiome – di Valentina Bertani – 2021 – Italia, Israele – 93 minuti

In collaborazione con le Giornate degli Autori di Venezia

Martedì 1° agosto ore 21:30 – ARENA FABBRICOTTI
Atlantide – Di Yuri Ancarani – 2021 – Italia – 104 minuti
Presenta il film il regista Yuri Ancarani
In collaborazione con FIPILI Horror Festival 

Locandine mai viste del cinema italiano
Rassegna di falsi storici e futuri
A cura di Extra Arts & culture
REGOLAMENTO E ISCRIZIONI: https://extrafactory.it/lmv2023/

scadenza iscrizioni 16 luglio 2023 

esposizione dal 28/07 al 06/08

LIVORNO CALLING

SI CERCANO ANCORA PARTECIPANTI PER IL LABORATORIO DI TEATRO DEI VENTI

Effetto Venezia 2023 darà modo a chi abbia voglia di mettersi in gioco di far parte di quattro diversi spettacoli in cartellone nella kermesse estiva. La chiamata a presentarsi è rivolta ad attori, amatori, danzatori, cittadini, professionisti dello spettacolo e non, bambini, ragazzi, anziani e semplici curiosi.

Chiunque risponderà a quella che gli organizzatori non a caso hanno chiamato Livorno Calling, potrà accedere a differenti laboratori artistici, tutti finalizzati alla costruzione di scene che faranno parte degli spettacoli di Effetto Venezia.

Il primo laboratorio previsto è quello del Teatro dei venti con il loro Moby Dick, lo spettacolo di apertura di Effetto Venezia in cartellone il 2 agosto alle 21.00 in Piazza del Luogo Pio. 

Teatro dei Venti – Moby Dick

Presso Hangar Creativi

Partecipazione ad alcune scene inserite nello spettacolo “Moby Dick”.

Calendario del workshop

12, 13, 31 luglio 2023 – 1, 2 agosto 2023 / Messa in scena: 2 agosto 2023

Performer richiesti:

50 BAMBINI TRA I 7 E GLI 11 ANNI + 50 OVER 60

Per info e iscrizioni: laboratori@livorno-effettovenezia.it | 3284246359

Teatro dei Venti – Moby Dick

Moby Dick di Herman Melville è un romanzo che, se non tutti hanno letto, certamente hanno sentito nominare. La complessità del romanzo porta alla luce anche le contraddizioni proprie dell’essere umano, ne svela debolezze e ossessioni, e mette davanti ad argomenti che oggi più che mai risultano attuali: l’uomo di fronte ai suoi abissi (metaforici e reali), il rapporto e il conflitto con la Natura e – se vogliamo – la natura delle cose, fino all’inesauribile volontà di sopravvivere.  “Moby Dick” del Teatro dei Venti ha il grande potere di sviscerare queste tematiche e di trasformarle in immagini di enorme potenza, non solo con la messa in scena, che oltre a essere simbolica ed evocativa è quasi epica, ma anche attraverso la partecipazione di realtà e comunità del territorio che vengono coinvolte in laboratori appositamente strutturati curati dalla compagnia nei giorni precedenti al debutto.

Il Teatro dei Venti è una compagnia teatrale modenese attiva dal 2005 nella creazione di spettacoli e nella realizzazione di progetti che accostano creatività e comunità locale. Dal 2012 cura l’organizzazione di Trasparenze Festival e Residenze, con lo scopo di dare voce alla creatività contemporanea, ai linguaggi della scena teatrale indipendente e alla valorizzazione dei nuovi spazi. Nel 2022 ha curato l’evento inaugurale di Procida Capitale della Cultura 2022.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

effetto venezia 2025
Eventi

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

10 Luglio, 2025
Polizia Municipale
Eventi

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

1 Luglio, 2025
Saluto al sole
Eventi

International Yoga Day 2025: alla Terrazza Mascagni il saluto al sole

18 Giugno, 2025
Coppa barontini
Eventi

Coppa Barontini: sabato 14 giugno la 56esima edizione

13 Giugno, 2025
Patty Pravo
Eventi

Effetto venezia 2025 celebra le donne

12 Giugno, 2025
Milonga
Eventi

Terrazza Mascagni: sabato 14 giugno serata evento di tango argentino

8 Giugno, 2025

INFORMAZIONI EVENTI

Urban Livorno ha creato una rubrica dedicata a tutti gli eventi della nostra città. Vogliamo una Livorno viva, vicina alle nostra quotidianità per far si che tutti ne conoscano le risorse, i personaggi e le potenzialità: dalla musica al teatro, dall'arte al cinema, dal benessere al food & drink, dagli eventi per la famiglia agli interessi per i più piccoli. Abbiamo creato un appuntamento settimanale per ricordarvi gli eventi del fine settimana, ma troverete anche articoli dedicati alle singole manifestazioni e realtà di Livorno.

Notizie recenti

segnalazione

Discarica via Cattaneo: la segnalazione di una cittadina

10 Luglio, 2025
effetto venezia 2025

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

10 Luglio, 2025
centro trasfusionale

“Tante etnie un solo sangue”: l’iniziativa con le principali comunità straniere del territorio

10 Luglio, 2025
Carabinieri

Fermato mentre si cala da una finestra con 8 chili di hashish

10 Luglio, 2025
Carabinieri

Lite in piazza Cavour: uomo tenta di fuggire e perde 4 dosi di cocaina

10 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi