Idee e innovazione per attirare un numero ancora maggiore dei 400mila turisti accolti a Livorno nel 2022
Fonti ISTAT sostengono che in Toscana nel 2022 ci sono state ben 3.868.610 presenze nelle sole attività extra alberghiere di cui 398.423 a Livorno nelle strutture dichiarate. Di questi quasi 400mila turisti, 166mila sono stranieri.
Nel comune di Livorno risultano solo 42 case affittate per intero a turisti con un totale di 297 posti letto e le statistiche sono queste
• occupazione media su tutto l’anno 55%, occupazione media sulla stagione estiva 81%
• soggiorno medio 3 notti
• fatturato medio degli appartamenti (standard) 25 mila euro
• il mercato è per lo più in mano a privati che si arrangiano
• prezzo medio annuale di appartamenti gestiti da privati 106€
• prezzo medio di appartamenti gestiti da professionisti 121€
In un mondo in continua evoluzione, la valorizzazione del patrimonio immobiliare passa attraverso investimenti e gestioni oculate.
Il turismo riveste un ruolo fondamentale ed è uno dei pilastri su cui costruire solide fondamenta.
Vale la pena studiare le strategie chiave per massimizzare il valore del patrimonio immobiliare, analizzando approfonditamente l’importanza degli investimenti mirati, dell’efficace gestione degli asset e del ruolo sempre più rilevante del turismo nel settore.
Attraverso un’analisi approfondita dei trend di mercato ci immergeremo in un viaggio informativo verso la valorizzazione ottimale del patrimonio immobiliare.
Quando si parla di patrimonio immobiliare ci si riferisce all’insieme di beni immobili custoditi da un individuo o da un’organizzazione, che possono includere proprietà residenziali, commerciali o di altro tipo ed è della massima importanza valorizzarlo attraverso strategie di investimento, gestione e utilizzo ottimale.
Questo non solo porta a benefici economici, ma contribuisce anche a preservare e migliorare la qualità degli immobili nel tempo.
Nel settore immobiliare, è possibile optare per investimenti tradizionali come l’acquisto di immobili fisici o innovativi come il crowdfunding immobiliare. È importante valutare i rischi e le opportunità di ciascuna opzione, così è importante la diversificazione del portafoglio immobiliare, utile a ridurre il rischio e a massimizzare i rendimenti.
L’utilizzo di tecnologie come software di gestione immobiliare e sistemi di monitoraggio oggi è indispensabile per migliorare l’efficienza operativa e ottimizzare i risultati, così come promuovere la sostenibilità attraverso interventi di efficienza energetica e l’utilizzo di energie rinnovabili può generare risparmi economici a lungo termine.
L’industria turistica offre numerose opportunità di investimento nel settore immobiliare, come l’affitto a breve termine o la trasformazione di immobili in strutture ricettive, basti pensare che nel 2023 Livorno ha visto passare oltre 400.000 turisti e che in questo 2024 grazie all’aumento degli accosti delle navi da crociera l’amministrazione aspetta sbarchi per quasi 1 milione di visitatori.
Ecco che Valorizzare il patrimonio immobiliare attraverso servizi di alta qualità e un’ottima gestione diventa oggi indispensabile.
Proprio per questo abbiamo pensato alla Masterclass di Sabato 2 Marzo, perché è importante divulgare strategie e strumenti da usare sin da oggi.
Per qualcuno sarà semplice iniziare ad usarli per qualcun altro meno e proprio per loro si sono messe a disposizione diverse aziende in grado di aiutare i proprietari a fare le scelte giuste.
Chi si chiede se il mercato immobiliare sta attraversando una fase di cambiamento, sabato due marzo sarà nel posto giusto. Saranno illustrati insieme i trend attuali che stanno plasmando il futuro del settore immobiliare. Fondamentale la collaborazione delle 5 aziende che hanno promosso l’iniziativa e auguriamo alla nostra città di vedere un florido sviluppo nel turismo e nel settore immobiliare in questo prossimo futuro.
Azienda di Intermediazione Immobiliare ReMax Ideale
RevMind gestione Locazioni Turistiche
Innova Group, investimenti Immobiliari
Casa VR, emozioni Immobiliari
Studio Notarile Andrea Lops