XXXIII edizione delle GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33a edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI – fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli – che anche attraverso le Giornate FAI di Primavera ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali – oltre 13 milioni visitatori, 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni – con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte e natura italiano.
Per festeggiare questo l’importantissimo traguardo la Delegazione Fai di Livorno ha organizzato 3 splendide aperture, due in città ed una nella provincia. Tutte le aperture si svolgeranno nella sola giornata di DOMENICA 23 MARZO.
Elenco delle aperture :
Tribune Civile di Livorno – Palazzo De Larderel, uno degli edifici più imponenti ed eleganti della città, unico nel suo genere in tutta la Toscana. Il percorso di visita esclusivo permetterà di esplorare gli ambienti interni, solitamente chiusi al pubblico,
e di scoprire la storia affascinante del Palazzo, strettamente intrecciata con quella di Livorno. Attraverso saloni decorati, dettagli architettonici raffinati e racconti avvincenti, potrete immergervi in un passato ricco di cultura, arte e potere.
Indirizzo: Via De Larderel 88, Livorno.
Orari di apertura: Domenica 23, dalle 10.00 alle 18.00 (orario continuato)
Ultimo ingresso ore 17.00
Tribunale Penale di Livorno -Palazzo di Giustizia : sarà possibile accedere a un luogo solitamente chiuso al pubblico, poco conosciuto anche dai livornesi, per scoprire la storia e l’evoluzione di uno dei palazzi storici della città, situato nel suggestivo quartiere della Venezia Nuova.
Indirizzo: Via Falcone e Borsellino 1, Livorno
Orari di apertura: Domenica 23, dalle 10.00 alle 18.00 (orario continuato)
Ultimo ingresso ore 17.00
Chiesetta di Santo Stefano alle Trane, Portoferraio: per la prima volta verrà aperto un bene all’Isola d’Elba, valorizzando un’altra parte del meraviglioso territorio livornese.
La chiesa di Santo Stefano alle Trane sorge su una collinetta in parte punteggiata da olivi, a una trentina di metri sul livello del mare. Davanti a essa si stende la piana di Magazzini, che si affaccia sulla rada di Portoferraio.
Indirizzo: Località le Trane, Portoferraio
Orari di apertura: Domenica 23, dalle 11.00 alle 18.00 (orario continuato)
Ultimo ingresso ore 17.00
Visite e Collaborazioni di Prestigio:
L’offerta per questa Giornata di Primavera si arricchisce anche di alcune visite riservate, grazie alla preziosa collaborazione con FIAB e ENS, che testimonia l’impegno a rendere il patrimonio accessibile a tutti.
FAI una pedalata con FIAB: FAI Livorno e FIAB Livorno si uniscono per offrire una pedalata in città, alla scoperta di Palazzo de Larderel e Palazzo di Giustizia. I partecipanti alla pedalata avranno ingresso riservato alla visita dei due beni; il
percorso pianeggiante si svolge su strade urbane e/o piste ciclabili e copre una distanza di circa 5 km.
Ritrovo presso Baracchina Bianca ( Piazza S. Jacopo in Acquaviva, 19) e 2 orari di partenza:
turno mattina ritrovo ore 9:30 – fine ore 13.00
turno pomeridiano ritrovo ore 13:30 – fine ore 17
I posti per ciascun turno di visita sono limitati, è fortemente consigliata la prenotazione , scrivendo una mail a fiablivorno@gmail.com , indicando i nomi dei partecipanti ed il turno di visita desiderato.
E’ previsto un contributo volontario minimo di 6 € (comprensivo della quota assicurativa) da corrispondere direttamente domenica.
Visita LIS : turno di visita riservato sia Palazzo de Larderel che a Palazzo di Giustizia con servizio di interpretariato LIS (lingua italiana dei segni) a cura di ENS sez. Livorno e Associazione Comunico.
Entrambe le visite si svolgeranno nella mattina di Domenica 23 e necessitano di prenotazione, scrivendo all’indirizzo livorno@ens.it
Le Giornate FAI di Primavera si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale. Durante le visite sarà possibile fare una donazione con un contributo minimo a partire da 3€ per ogni bene, a sostegno della missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione.
Ogni Iscritto al FAI e chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento potrà beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione il Presidente del Tribunale di Livorno dott. Luciano Costantini, il Presidente della Sezione civile del Tribunale di Livorno, dott. Gianmarco Marinai, il Dirigente del Tribunale di Livorno, dott. Filippo La Fauci, ed i Comuni di Livorno e Portoferraio che hanno concesso il patrocinio.
Foto:profilofacebookfai