Si è aperto ufficialmente ieri, venerdì 29 settembre “Livorno al Centro. Arte e Cultura Livornese al Centro dell’attenzione”, il festival di arte, cultura e spettacolo, che come ogni anno si svolge per un intero fine settimana, (fino a domani domenica 1 ottobre). Tutti gli spettacoli saranno gratuiti.

L’idea del festival, giunto alla sua ottava edizione, nasce dalla necessità di rilanciare il centro città e dalla voglia di valorizzare i talenti artistici e culturali livornesi.
Il festival è organizzato dall’associazione Culturale RIKI in compartecipazione con il Comune di Livorno e con la collaborazione della Fondazione Teatro Goldoni e di altri enti e soggetti del territorio quali l’Accademia Navale di Livorno, le associazioni cittadine, le Guide turistiche cittadine, i Centri Commerciali Naturali e le attività commerciali del centro città.

Il Concerto inaugurale del Festival è stato affidato alla Banda Città di Livorno, che ha iniziato la propria performance in piazza San Jacopo per terminare, dopo un concerto itinerante sul lungomare del viale Italia, al Gazebo della Terrazza Mascagni.

Per questa ottava edizione del festival, la premiazione dei talenti livornesi, a cura dall’assessore al Commercio Rocco Garrulo, è avvenuta nella serata di ieri, venerdì 29 settembre nella piazzetta davanti al Teatro Goldoni. Sono stati premiati con una medaglia d’oro due talenti livornesi scelti tra i tanti che la città offre: il tastierista rock Gabriele Lorenzi e l’artista grafico Stefano Pilato. I premi sono stati consegnati dall’assessore Rocco Garufo e dal direttore artistico del Teatro Goldoni Emanuele Gamba. Il Talk show è stato condotto dal direttore artistico del Festival Riccardo Della Ragione.
Questa edizione si caratterizza anche per la ricchezza di proposte e per il coinvolgimento di partner internazionali. Spicca in modo particolare la location di Porta a Mare che ospita in prima nazionale la presentazione al grande pubblico della Bizzarrini 5300 GT Revival Corsa. Un evento che rafforza la collaborazione tra il Festival “Livorno al Centro”, che nella scorsa edizione aveva premiato il compianto Giotto Bizzarrini, e gli appassionati delle supercar da lui costruite.

Lo storico marchio “Bizzarrini Livorno” nel 2020, dopo un passaggio di proprietà, è approdato in Inghilterra per la costituzione di una nuova società che ha intrapreso la strada giusta per riportare il marchio alla ribalta nel mondo automobilistico. Oltre alla 5300 GT Revival ci saranno in esposizione la Ferrari Califonia (costruita nel periodo in cui Giotto lavorava alla Ferrari), la Bizzarrini 1900 GT Europa, la ISO AC3 che è stata ospite rappresentativa del lavoro di Bizzarrini alla Mostra di Giugno della “Iso Avventura” organizzata al MAUTO di Torino e per concludere in bellezza, come ormai da tradizione dei raduni di auto Bizzarrini organizzati da Riccardo Della Ragione nella nostra città, tornerà la mitica “Macchinetta” (la Fiat Topolino rielaborata che segna l’inizio della carriera dell’ingegner Bizzarrini).
Foto:Simona Marzi