sabato, 23 Settembre 2023
No Result
View All Result
logo scorpio
Urban Livorno
Arena Fabbricotti
Weather for the Following Location: Livorno, Italy
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
    • Arena Ardenza
    • Arena Fabbricotti
    • Arena La Meta
  • Urban VideoLive
  • Pubbliredazionale
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
    • Arena Ardenza
    • Arena Fabbricotti
    • Arena La Meta
  • Urban VideoLive
  • Pubbliredazionale
Urban Livorno
Arena Fabbricotti
Home Cultura Mostra

Simone Bianchi L’arte dei supereroi, la mostra a Villa Mimbelli

di Simona Poggianti
19 Luglio, 2023
in Mostra
Simone Bianchi

A Livorno, nella suggestiva cornice dei Granai di Villa Mimbelli, arriva la mostra Simone Bianchi. L’arte dei supereroi promossa da Comune di Livorno e Fondazione Livorno, con il contributo di Castagneto Banca 1910 e il patrocinio di Lucca Comics & Games: il community event dedicato a Fumetto, Gioco, Videogioco, Narrativa Fantasy, Manga, Anime, Cinema d’Animazione, Serie TV e Cosplay.

Curata da Giorgio Bacci, la mostra è stata presentata stamani nel corso della conferenza stampa tenutasi nella Sala degli Specchi di Villa Mimbelli. L’inaugurazione della mostra sarà venerdì 21 luglio alle ore 18 e resterà aperta fino al 12 novembre 2023.

La mostra, la più grande finora in Toscana, nonché la più lunga per estensione temporale fra quelle dedicate a Simone Bianchi, è stata realizzata grazie anche a 22 collezionisti che hanno prestato le loro opere.

Per oltre 16 settimane sarà possibile ammirare la produzione dell’illustratore nel suo complesso.  Si potranno contemplare più di 110 opere – di cui 20 inedite – che ripercorrono gli anni Duemila.  Dalla copertina di “Wolverine Origins #24” del 2009, alle pagine interne di “Astonishing X- Men “del 2008, fino ad arrivare alle copertine di prossima pubblicazione negli States (questo luglio) di “Amazing Spider-Man #26” e “Edge of Spider – verse # 4” in anteprima mondiale per la mostra di Livorno. 

C’è un altro piccolo primato che spetta a questa monografica di Simone Bianchi. È la prima volta che un rappresentante della nona arte espone a fianco dei grandi autori dell’Ottocento presenti all’interno del Museo Fattori. Un sodalizio con l’arte tout court che Simone da sempre porta avanti con estremo entusiasmo e lungimiranza. 

A coronare l’esperienza nel mondo di Simone Bianchi, una stanza immersiva aspetta il visitatore lungo il percorso espositivo. Realizzata da Art Media Studio – che ha nel suo portfolio mostre interattive di prestigio a livello mondiale che spaziano da Leonardo a Van Gogh, da Raffaello a Klimt – la sala permette alle immagini dell’artista di prendere letteralmente vita.  L’universo di Simone si anima e stupisce lo spettatore come dentro un vero e proprio film. 

Nel panorama globale contemporaneo, Simone Bianchi è sicuramente tra i maggiori interpreti dei più famosi supereroi che hanno segnato l’immaginario collettivo di intere generazioni. Superman e Batman, Iron Man e Spider-Man, Thor e Capitan America, oltre a Wolverine, gli X-Men, gli Avengers, Sharkey – The Bounty Hunter (in collaborazione con Mark Millar, per Netflix), solo per citarne una minima parte, sono tutti passati attraverso la fervida vena inventiva di Bianchi, primo europeo a essere incaricato di eseguire il progetto Upper Deck Marvel Masterpieces, oggetto nel 2018 di una doppia, contemporanea, esposizione: a Lucca Comics & Games e a New York, presso la Metropolis Gallery.

La mostra presenta al visitatore una vasta selezione di opere comprendenti dipinti, bozzetti e manifesti e si pone l’obiettivo di ricostruire il processo creativo dell’artista, partendo dal disegno preparatorio per arrivare all’opera definitiva, pronta per la stampa. Un percorso immaginifico e ricco di sorprese, pensato per un pubblico ampio (dai bambini agli adulti, fino agli appassionati di settore).

Una sezione dell’esposizione è inoltre dedicata al rapporto dell’artista con la scena musicale internazionale, a completare idealmente un vero e proprio viaggio, unico, nel mondo creativo di un interprete della contemporaneità.

Nel suo complesso “la mostra – come evidenzia il curatore Giorgio Bacci – grazie a una ricca selezione di lavori originali, alcuni dei quali inediti, realizzati negli anni Duemila da Simone Bianchi, offre al visitatore almeno due possibilità straordinarie. La prima è quella di scoprire come nascono sogni e miti della contemporaneità massmediatica e la seconda, ugualmente importante, di apprezzare l’incredibile talento pittorico e grafico di un artista globale, capace di dare vita a dei veri e propri ritratti, qualitativamente eccezionali, destinati a rimanere nell’immaginario collettivo.”

“E’ con grande piacere, dunque, che l’Amministrazione Comunale – sottolinea l’assessore alla Cultura Simone Lenzi – ospita nelle sale dei Granai di Villa Mimbelli questa mostra di forte impatto visivo. L’artista crea una sorta di inedito pantheon pop dove gli eroi dei fumetti sembrano sostituirsi a divinità e santi, con un effetto davvero straniante e pieno di fascino”.

“Simone Bianchi è un artista contemporaneo – osserva il presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti – non dipinge i supereroi della mitologia classica ma quelli moderni del fumetto, che hanno però lo stesso potere salvifico e il fascino di personaggi unici e invincibili. Bianchi è anche un protagonista della globalizzazione del linguaggio che dalla pittura e dal fumetto si allarga ai videogiochi e ai social network, contamina letteratura e cinema, per poi ritrovare una postazione di riguardo nella storia dell’arte”.

Entusiasta Simone Bianchi che esprime tutta la sua radiosa soddisfazione “Ringrazio Fondazione Livorno, Comune di Livorno e il curatore Giorgio Bacci per la tenacia con la quale hanno desiderato e inseguito questa mia personale a cui stiamo lavorando da oltre un anno; tenacia pari al mio desiderio di mettere il visitatore fisicamente di fronte all’opera originale. Le pennellate, i colori, le ombre, dal vivo non hanno nulla a che vedere con le riproduzioni di nessun tipo. Viva i Musei!

E infine: ” Lucca Comics & Games è onorata di poter annoverare tra le mostre patrocinate dal festival un artista che è stato capace di raggiungere le vette del fumetto internazionale ma personalmente vivo sempre con un grande trasporto la partecipazione alle esposizioni di Simone Bianchi – dice il direttore Emanuele Vietina manifestando tutto il suo affetto e entusiasmo – Simone è per me soprattutto un amico che ho visto maturare artisticamente, un fulgido esempio di chi sogna e poi riesce a elevare la Nona Arte. Ho potuto affiancarlo quando muoveva i primi passi nel comic dome statunitense, poco meno di 20 anni fa. Ricordo ancora quando ha ricevuto la magica sceneggiatura di Grant Morrison, fu un momento incredibile. Siamo entrambi cresciuti nello stesso quartiere, e solo pochi mesi prima ci eravamo trovati a San Diego quando un corriere gli consegnò la sua prima Art Board di DC Comics. Sono sopraffatto dalle emozioni oggi, qui celebriamo il sogno di un lucchese che ha reso grande l’Italia e ha restituito alle più iconiche case del fumetto statunitense, Marvel e DC, un tocco europeo quasi rinascimentale che ascrive la sua luminosa carriera tra le più decisive nel rinnovamento visivo delle mitologie contemporanee made in US”.

Simone Bianchi

Fin da bambino si interessa all’illustrazione. Non solo ha tradotto questa sua passione in professione, ma è anche diventato una vera e propria icona del mondo del fumetto.

Illustratore e pittore con un passato di insegnante d’arte, è conosciuto in tutto il mondo per i suoi lavori nell’ambito del fumetto americano. Maestro della Comic Art contemporanea, si distingue per il suo stile pittorico ricco e dettagliato. Negli Stati Uniti ha collaborato prima con DC Comics e poi in esclusiva con Marvel per più di un decennio, creando diversi albi e copertine di famose testate, tra cui Wolverine, X-Men, Thor, Thanos, Spider-Man e Star Wars. 

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

mostra livorno sognando i corsari

Sognando i Corsari: il calendario degli eventi fino al termine della mostra

di Simona Poggianti
15 Settembre, 2023

Sognando i corsari: al via il calendario di eventi fino al termine della mostra, in collaborazione con Istituto Mascagni, Fondazione Goldoni...

Cornici in cerca d'autore

“Cornici in cerca d’autore”, dal 20 al 27 settembre la seconda edizione della mostra

di Simona Poggianti
12 Settembre, 2023

CORNICIIN CERCA DI AUTORE Extra Factory, 20-27 settembre 2023 A grande richiesta la seconda edizione di «CORNICI IN CERCA DI...

Giulia Serrentino

Estemporanea Premio Rotonda Città di Livorno: Marco Favilli e Giulia Serrentino i vincitori

di Simona Poggianti
28 Agosto, 2023

Il Premio Rotonda CittàdiLivorno annuncia ufficialmente i vincitori dell'Estemporanea:  Marco Favilli e, per gli under35, Giulia Serrentino. La manifestazione culturale...

Premio Rotonda 2023

Premio Rotonda 2023: Proroga al 20 agosto per il Bando Estemporanea

di Simona Poggianti
15 Agosto, 2023

Proroga Bando Estemporanea Premio Rotondo da non confondere con il Bando Esposizione Il Premio Rotonda CittàdiLivorno 1953-2023, comunica ufficialmente la...

Cinematopie

Cinematopie: presagi, inquietudini e aneliti, la mostra ai Bottini dell’Olio

di Simona Poggianti
5 Agosto, 2023

La mostra "Cinematopie: presagi, inquietudini, aneliti" si è aperta al pubblico mercoledì 2 agosto negli spazi della Biblioteca dei Bottini...

Sognando i Corsari

Sognando i Corsari: visite guidate durante Effetto Venezia

di Simona Poggianti
3 Agosto, 2023

“Sognando i Corsari" visite guidate tutti i giorni per Effetto Venezia 2023 Fino a domenica 6 agosto 2023, in occasione...

Pescherie Sotto Zero

Notizie recenti

Supercoppa 2023: con umiltà e fiducia la Pielle sbarca alle final 4

Supercoppa 2023: con umiltà e fiducia la Pielle sbarca alle final 4

22 Settembre, 2023
Bambini alla mensa scolastica

Riparte il servizio mensa erogato da Comune di Livorno per l’anno scolastico 2023-2024

22 Settembre, 2023
Gianfranco Simoncini

Una delegazione di addetti alle pulizie degli uffici postali è stata ricevuta a Palazzo Comunale

22 Settembre, 2023
Misericordia di livorno

Incidente sulla FiPiLi, grave motociclista di 27 anni

22 Settembre, 2023
Ardenza e La Rosa: altri due quartieri con la nuova raccolta rifiuti

Ardenza e La Rosa: altri due quartieri con la nuova raccolta rifiuti

21 Settembre, 2023
banner pubblicitario di esempio

Ultimi Video

logo urban livorno
Quotidiano online pubblicato da Scorpio Srl
P.iva 34524523234

Via Antonio Bacchelli, 70
57124 Livorno (LI)
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy Cookie Policy

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Previsioni Meteo
  • Film al Cinema
  • Urban Livorno Video
  • Livorno FAQsNovità

SEZIONI

  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sanità
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino

URBAN LIVORNO

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità su UrbanlivornoHot!
  • Sitemap
banner scorpio footer

© 2018-2023 Scorpio Srl | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno

No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
    • Arena Ardenza
    • Arena Fabbricotti
    • Arena La Meta
  • Urban Video
  • Pubbliredazionale

© 2018-2023 Scorpio Srl | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno