La 5° Edizione di Lezioni di Cinema avrà ad oggetto la letteratura italiana, il cinema e gli autori stranieri. Appuntamenti al Museo di Storia Naturale – Villa Henderson
Dopo la sospensione a causa dell’emergenza Covid-19, riprende venerdì 18 giugno il programma d’incontri di LEZIONI DI CINEMA 2020 – 2021, annuale appuntamento per gli appassionati della settima arte dedicato in questa quinta edizione a “La letteratura italiana e il cinema e gli Autori stranieri”.
A settembre e a ottobre dello scorso anno, si sono svolti due appuntamenti che hanno visto, nel primo, i relatori Massimo Ghirlanda e Marco Vanelli tenere una lezione dal titolo “Renzo e Lucia(na): da Manzoni a Calvino, da Boccaccio a Monicelli; nel secondo, una lezione-maratona sul rapporto fra Cinema e Letteratura Italiana.
Ora è la volta di LEZIONI DI CINEMA – Estate 2021: dal 18 giugno al 10 settembre, al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, si svolgeranno setti incontri che avranno come tema Il Cinema gli Autori Stranieri, con relatori, studiosi e critici cinematografici che intervalleranno la loro lezione con proiezione di spezzoni di film.
Lezioni di Cinema è un progetto nato da un’idea di Massimo Ghirlanda e organizzato da 50&Più Università di Livorno in collaborazione con Centro Studi Commedia all’italiana, Erasmo Libri e Museo di Storia Naturale di Livorno. Il progetto ha il patrocinio della Provincia di Livorno e il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Livorno e di ConfCommercio Provincia di Livorno.
Il programma
Questo il programma degli incontri che si svolgeranno all’aperto, con inizio alle ore 21.30, a Livorno, nel Parco Platani di Villa Henderson dove ha sede il Museo di Storia Naturale in Via Roma 234:
Il mondo di Stanley Kubrik
- Venerdì 18 giugno
- Ore 21:30 – Parco Platani Villa Henderson
- LEONARDO MOGGI racconta STANLEY KUBRICK
Filmografia spesso costellata di capolavori, quella di Stanley Kubrick, si caratterizza come un percorso geniale e innovativo che ha esplorato generi e temi diversissimi tra loro ma con un’estetica cinematografica personalissima e inconfondibile. I film di Kubrick, oggetto di indiscussa ammirazione per i cinefili di diverse generazioni, raccontano l’essenza dello spirito dei tempi, dagli anni ’50 agli anni ’90, rivelandosi allo spettatore con una galleria di immagini indelebili che resteranno per sempre nella storia del cinema.
L’imperatore che sogna
- Venerdì 25 giugno 2021
- Ore 21:30 – Parco Platani Villa Henderson
- MARCO VANELLI racconta AKIRA KUROSAWA
Akira Kurosawa – è considerato il più grande dei registi giapponesi e nel nostro immaginario lo si lega alle storie di samurai e alle grandi battaglie epiche, ma Kurosawa è molto di più: un umanista tra oriente e occidente, un autore in perpetua ricerca del senso ultimo della vita, un esteta che ha saputo trasfigurare sullo schermo le contraddizioni dell’animo umano.
Il vero e il Falso
- Venerdì 9 luglio 2021
- Ore 21:30 – Parco Platani Villa Henderson
- FABIO CANESSA racconta ORSON WELLES
Orson Welles – Grande innovatore del cinema e magistrale manipolatore del linguaggio filmico, Orson Welles ha rivoluzionato la sintassi cinematografica. Tutta la sua arte ruota intorno al concetto di finzione, al rapporto tra vero e falso: una tensione verso la conoscenza della realtà attraverso un gioco di specchi, di punti di vista, di salti temporali e profondità spaziali. Il cinema come strumento di conoscenza e il linguaggio barocco ed espressionista come mezzo espressivo più adeguato. Ma anche uno straordinario senso dello spettacolo per smontare e rimontare il puzzle esistenziale che potrebbe svelare il mistero della vita e i meccanismi con cui la percepiamo.
Il mito delle radici
- Martedì 20 luglio 2021
- Ore 21:30 – Parco Platani Villa Henderson
- ORESTE DE FORNARI racconta JOHN FORD
Quando pensiamo al cinema americano per eccellenza non possiamo fare a meno che pensare a John Ford. Il grande Orson Welles affermava che “Ford sa di cosa è fatto il mondo”. Medici ubriaconi, sceriffi che non hanno scelto di esserlo, prostitute, uomini che vivono ai margini della vita civile, Ford è il vero cantore degli umili nel momento in cui gli Stati Uniti si stavano formando. Oreste De Fornari ha scritto saggi sul cinema western e un libro fondamentale sui classici americani: ci guiderà in un viaggio attraverso quell’universo che ci conduce nel cuore del mito.
Le città e il cinema
- Venerdì 27 agosto 2021
- Ore 21:30 – Parco Platani Villa Henderson
- ALESSANDRO TOVANI racconta FRITZ LANG E GLI ALTRI
Capita che il cinema elevi a ruolo di protagonista l’ambiente dove si svolge la storia. Ed ecco che la città diventa centrale in molti film: da una baraccopoli indiana ad un paesino della provincia americana; da una capitale europea a una polverosa città africana; fino alla città (ideale?) immaginata.
Un viaggio nel tempo e nello spazio, per quattro continenti, con alcuni dei film che hanno raccontato la città o ne hanno costruito l’immaginario, insieme ad Alessandro Tovani, appassionato di cinema, architetture e storie e di come queste tre cose si combinano fra loro.
Il cuore di tenebra dell’America
- Venerdì 3 settembre 2021
- Ore 21:30 – Parco Platani Villa Henderson
- PIER DARIO MARZI racconta DAVID LYNCH
David Lynch – è il meno americano dei registi statunitensi eppure il suo cinema è carico di atmosfere e archetipi dei capolavori a stelle e strisce della settima arte. Dal noir alla fantascienza Lynch ripercorre strade (perdute) già battute, ma le stravolge e le ricalibra secondo il proprio eccentrico talento.
Nulla è più serio del ridicolo
- Venerdì 10 settembre 2021
- Ore 21:30 – Parco Platani Villa Henderson
- MASSIMO GHIRLANDA racconta WOODY ALLEN
Woody Allen – Attore, autore, cineasta, Woody Allen è il più europeo dei registi americani ancora viventi. Punti di riferimento della sua poetica sono Kierkegaard, Socrate, McLuhan, Freud, ma soprattutto i grandi nomi della settimana arte, Bergman e Fellini. Parlare del suo cinema significa scendere, con la leggerezza del cuore, nelle angosce e nei dolori che da sempre accompagnano l’uomo contemporaneo. “Il comico – si dice in uno dei suoi film più belli – è tragedia più tempo”. Ed è forse per questa sua visione dell’arte che niente è più serio del ridicolo. Massimo Ghirlanda indagherà l’universo alleniano toccando i temi più profondi della sua scrittura.
Informazioni e Prezzi
Prezzo di ogni singola lezione € 5,00 intero; € 3,00 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, giovani fino a 25 anni. E’ possibile fare l’abbonamento all’intero ciclo di lezioni (intero € 35,00 – ridotto € 21,00).
Agli studenti partecipanti alla rassegna Lezioni di Cinema è previsto il rilascio di una certificazione per usufruire dell’eventuale credito scolastico.
È obbligatoria la prenotazione fino ad esaurimento posti consentiti nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali per Covid–19. Le prenotazioni si accettano entro le ore 20 del giorno precedente l’incontro.
Info: “50&Più Livorno” Via Serristori, 15 – tel. 0586.881128 cell. 3284121780 – livornouniversita@gmail.com – orario segreteria dal lunedì al giovedì 10:00-12:00