Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Teatro

Ginger e Fred con Monica Guerritore al Goldoni martedì 6 febbraio

Simona Poggianti di Simona Poggianti
2 Febbraio, 2024
Ginger e Fred

Uno dei più importanti film della carriera di Federico Fellini in scena a teatro: martedì 6 febbraio, alle ore 21, al Teatro Goldoni, per la stagione di prosa, Monica Guerritore adatta, dirige e interpreta con Massimiliano Vado il celebre Ginger e Fred, storia di due ex ballerini di avanspettacolo interpretati al cinema da Giulietta Masina e Marcello Mastroianni.
Dopo anni di separazione e un’esistenza lontana dalle luci del varietà, la coppia si incontra nuovamente sul set di una trasmissione televisiva all’insegna della nostalgia. È la vigilia di Natale. Nel piazzale deserto entra in scena un gruppo personaggi spaesati. Chi regge la testina con la parrucca, chi la valigia con l’abito di scena, chi un cilindro da frac avvolto in carta velina, gli attrezzi del mestiere. Sono lì per partecipare allo show di Natale di una televisione privata. Sullo sfondo si intravede la vetrata di un albergo e l’insegna luminosa di una discoteca anni ‘80, qualche lampadina colorata ricorda una festa che è finita. I nostri protagonisti, scritturati come ospiti per lo show di Natale di una televisione privata, sono emozionati per la serata che li porterà sotto
le luci dei riflettori. Quello che non sanno è che, derubricati alla voce “materiale di varia umanità”, sono necessari a mandare avanti l’ingranaggio spietato della televisione commerciale, riempiendo i buchi tra una pubblicità e l’altra.
Nella notte, e poi in sala trucco, prima che il teatro stesso, pubblico compreso, diventi lo studio dello show e il Presentatore, come il Domatore di un circo, li faccia entrare come bestie ammaestrate, questa piccola umanità fatta di personaggi bizzarri e imperiosi, pavidi e coraggiosi, si imporrà intenerendo il pubblico per la realtà delle loro vite fatte di solitudine, piccole ambizioni e basse aspirazioni, menzogne e confessioni improvvise, tutto comico e tragico allo stesso tempo, nell’esaltazione di un giorno “straordinario”.
È nell’osservazione di questo piccolo popolo, nella comprensione, nella partecipazione alle loro vite disvelate durante le ore di attesa, nella loro umanizzazione prima di essere usati dalla tv come “caricature” e spediti al massacro, che emerge la pietas che spinge Fellini a scrivere e dirigere Ginger & Fred.
Amelia e Pippo, Ginger e Fred, sono tra loro, ma per loro è diverso: era il loro talento a essere ammirato, a brillare sotto le luci dei riflettori, prima che Ginger rinunciasse lasciando Fred solo e spaesato. Si ritrovano qui, cercheranno di riannodare quel “filo nascosto”, ritrovare la luce… balleranno… e per un momento ritroveranno la bellezza e l’intimità di un tempo, ma solo per un momento. Il loro mondo fatto di Incanto, come la luna di carta che Fred ha chiesto al macchinista di far apparire magicamente durante il ballo, non c’è più; la vede per un attimo, traballante, che viene calata dai macchinisti, per essere chiusa in un baule durante lo smontaggio. La serata è finita.
Con Alessandro Di Somma, Mara Gentile, Nicolò Giacalone, Francesco Godina, Diego Migeni, Lucilla Mininno,
Valentina Morini, Claudio Vanni, scenografia Maria Grazia Iovine, costumi Walter Azzini, coreografie Alberto Canestro, light design Pietro Sperduti, regista assistente Leonardo Buttaroni, direttore allestimento Andrea Sorbera.
Biglietti ancora disponibili da 15€ – ridotto under20 – a 33€ intero. La biglietteria (0586.204290) è aperta martedì e giovedì 10/13, mercoledì venerdì e sabato ore 16.30/19.30 e nei giorni spettacolo due ore prima dell’inizio. Vendita online su goldoniteatro.it o ticketone. www.goldoniteatro.it

ARTICOLI CORRELATI

Scenari di quartiere: a Villa Mimbelli venerdì 20 va in scena Mario Perrotta

“Praticamente Piazza XX”: tre serate di teatro, musica e tradizione remiera al Centro Artistico Il Grattacielo

Disco Inferno, lo spettacolo alla Goldonetta di Alessia Cespuglio

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Scenari di quartiere: a Villa Mimbelli venerdì 20 va in scena Mario Perrotta
Teatro

Scenari di quartiere: a Villa Mimbelli venerdì 20 va in scena Mario Perrotta

18 Giugno, 2025
praticamente piazza xx
Teatro

“Praticamente Piazza XX”: tre serate di teatro, musica e tradizione remiera al Centro Artistico Il Grattacielo

16 Giugno, 2025
Disco inferno
Teatro

Disco Inferno, lo spettacolo alla Goldonetta di Alessia Cespuglio

15 Giugno, 2025
Cespuglio ecosistema teatrale
Teatro

Cespuglio Ecosistema Teatrale, inaugura il nuovo spazio giovedì 12 giugno

10 Giugno, 2025
Barontini
Teatro

”Barontini”, venerdì 13 giugno lo spettacolo in Fortezza Nuova

9 Giugno, 2025
Hangar Creativi
Teatro

“Barontini”, lo spettacolo agli Hangar Creativi

27 Maggio, 2025

INFORMAZIONI TEATRO

Teatro Goldoni Indirizzo: Via Enrico Mayer, 57 Telefono: 0586 204225
Nuovo Teatro delle Commedie Indirizzo: Via Giuseppe Maria Terreni 3/5 Telefono: 0586 1864087
Centro Artistico il Grattacielo Indirizzo: Via del Platano,6 Telefono: 0586 890093
Teatro della Brigata Indirizzo: Via Brigata Garibaldi, 48 Telefono: 327 884 4341
Wintergarten - Atelier di Teatro Permanente Indirizzo: Via Michon, 31/33 Telefono: 349 867 103
Associazione Culturale Vertigo Indirizzo: Via del Pallone, 2 Telefono: 0586 210120

Notizie recenti

Pif

Leggermente 2025: dal 29 giugno al 20 luglio al Chioschino di Villa Fabbricotti

21 Giugno, 2025
Sala del consiglio comunale

Consiglio comunale: lunedì 23 giugno una seduta dedicata ai melanomi

21 Giugno, 2025
Online il nuovo sito italiano del NUE 1 1 2

Online il nuovo sito italiano del NUE 1 1 2

21 Giugno, 2025
Carabinieri

Tenta di rapinare una gelateria: arrestato in flagranza di reato

21 Giugno, 2025
Lavori piazza del Cisternone

Piazza del Cisternone: lavori di asfaltatura in notturna

20 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi