sabato, 23 Settembre 2023
No Result
View All Result
logo scorpio
Urban Livorno
Arena Fabbricotti
Weather for the Following Location: Livorno, Italy
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
    • Arena Ardenza
    • Arena Fabbricotti
    • Arena La Meta
  • Urban VideoLive
  • Pubbliredazionale
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
    • Arena Ardenza
    • Arena Fabbricotti
    • Arena La Meta
  • Urban VideoLive
  • Pubbliredazionale
Urban Livorno
Home Cultura

A Villa Mimbelli una giornata di studi dedicata alle Terme del Corallo

di Simona Poggianti
16 Giugno, 2023
in Cultura
terme del corallo

”Terme del Corallo. Splendore, declino e rinascita”, giornata di studi dedicata allo stabilimento termale 

“Terme del Corallo. Splendore, declino e rinascita” è il titolo della giornata di studi che si svolgerà sabato 17 giugno, dalle ore 9 alle 18.30, nella Sala degli Specchi di Villa Mimbelli.

Promosso dal Comune di Livorno con il sostegno e la collaborazione del Rotary Club Livorno, Rotary Club Livorno Mascagni e Associazione Terme del Corallo ONLUS, l’evento, aperto alla cittadinanza, vedrà rappresentanti delle autorità, relatori, studiosi ed esponenti del mondo accademico dialogare sullo stato dell’arte degli studi sulle Terme del Corallo, dal punto di vista architettonico, artistico, letterario, ingegneristico e decorativo. 

La giornata di studi è stata presentata questa mattina a Palazzo Comunale dall’assessore Simone Lenzi, dal presidente del Rotary Club Livorno Gianluca Rossi e dalla vicepresidente dell’Associazione Terme del Corallo Valentina Pieri.

Il convegno, che registrerà la presenza del direttore degli Uffizi, Eike Dieter Schmidt, vedrà la presentazione del volume monografico “Terme del Corallo. Splendore, declino e rinascita”, edito, proprio in questi giorni, da Pacini Editore.

Ai lavori interverranno il sindaco, Luca Salvetti, l’assessore alla Cultura, Simone Lenzi, la presidente dell’Associazione Terme del Corallo ONLUS, Silvia Menicagli, i presidenti del Rotary Club Livorno e Rotary Club Livorno Mascagni, Gianluca Rossi e Maria Crisanti Cagidiaco e il direttore degli Uffizi, Eike Dieter Schmidt. 

La giornata sarà moderata dall’architetto Eleonora Guzzo e dalla storica dell’arte Sara Taglialagamba, curatrici, con la storica dell’arte Elisa Favilli, del volume al cui interno sono raccolti i saggi realizzati da: Ulisse Tramonti, Eleonora Guzzo, Massimo Dringoli, Maria Beatrice Bettazzi, Giorgia Predari, Sara Taglialagamba, Gilda Cefariello Grosso, Daniele Angelotti, Fausto Bonsignori, Silvia Inghilleri, Donatella Lippi, Rita Traversi, Fabio Canessa, Natacha Fabbri, Elisa Favilli, Silvia Menicagli, Virginia Firenzuoli, Chiara Salvadori, Giovanna Bracone, Melania Lessi e Valentina Pieri, oratori della giornata di studio.

Storia e temi

Nate ad inizio Novecento sulla scia del positivismo scientifico, le Terme del Corallo rappresentano un esempio brillante di come un’impresa possa diventare rivoluzione culturale. Le loro acque note alla cittadinanza locale per le loro proprietà digestive vengono analizzate e valorizzate dalla scienza. Le loro qualità superano quelle dell’impero lucchese delle terme di Montecatini. Qui nasce la genialità imprenditoriale sostenuta dal cavalier Lorenzo Gambaro: trasformare le sorgenti in uno stabilimento termale la cui identità doveva rispecchiare la novità assoluta che l’architettura, l’ingegneria e l’arte potevano offrire all’esordio del Secolo Breve. La medicina termale oltre ai suoi poteri curativi comprovati dalla scienza poteva essere un business. Si dilata per Livorno la sua offerta turistico-balneare, la città investe sul porto e nella nuova stazione ferroviaria, cresce il suo bisogno di riscattare il degrado in cui il centro storico è caduto per la sua mala gestione. La leggerezza dell’estate offre scenari nuovi della società contemporanea, la letteratura ne descrive pregi e difetti, la musica rincorre la vitalità delle acque, nei giardini dello stabilimento si tessono dialoghi più o meno mondani, mentre le vie della città diventano spazi espositivi: tra lo sfrecciare dei tram i manifesti pubblicitari catturano la curiosità dei passanti, rivoluzionano la dimensione grafica della comunicazione. La storia segna uomini e cose. La gloria si flette alla devastante epidemia di colera che, nel 1911, rende la città portuale un presidio medico d’avanguardia. Le terme perdono attrattiva e consenso. Per non dichiarare fallimento si vendono gli arredi liberty dell’Hotel Corallo. Grazie alla caparbietà di Eugenia Semeria le Terme riscoprono il loro splendore, mentre la loro stagione estiva si arricchisce di un programma attrattivo sempre più accattivante e coinvolgente per il suo pubblico. Oltre al loro potere curativo le acque Corallo diventano un marchio: nascono le bibite analcoliche Corallo. La produzione e imbottigliamento offre allo stabilimento di dilatare la sua produzione oltre la stagione estiva. Il fascismo irrompe nella storia e Livorno esalta il culto del corpo tanto caro alla cultura del littorio. Le terme accolgono mostre ed esposizioni. Con il 1942 cala definitivamente il sipario sulle Terme. Nel 1943, la Sala della Mescita diventa la sede dell’American Officers Club. Con la fine della guerra, per le Terme del Corallo, si apre una nuova vita. Mentre prosegue la produzione di bibite, la Sala della Mescita sarà trasformata in un Dancing che resterà attivo fino al 1968, quando un incendio ne devasterà l’intera struttura. Le bibite Corallo cedono il posto alla Coca Cola, che continuerà la sua produzione locale fino al 1996. L’immobile viene abbandonato, ridotto il suo giardino e nel 1980, con la realizzazione del cavalcavia, tagliato fuori dalla rete di relazioni che lo avevano reso una perla preziosa nel contesto urbanistico labronico.

Grazie ad una consapevolezza civile, alla fine degli anni ’90, nasce il bisogno di recuperarne la sua storia, strappare al tempo e alla sua azione di degrado ciò che resta della vecchia gloria livornese. Si accendono i riflettori sulle terme, mentre armati di buona volontà molti cittadini intervengono per estirpare tutta la vegetazione che ne aveva ricoperto i suoi spazi. Nasce l’Associazione Terme del Corallo ONLUS. Inizia una campagna di ricerca e di spettacolarizzazione che possa riportare a galla la gloria di un tempo che fu.

La fenice rinasce dalle sue ceneri e grazie al progetto “Uffizi Diffusi” lo stabilimento torna a raccontare la sua esistenza, la sua potenzialità e il suo ruolo di attore protagonista nel palcoscenico urbano e sociale, locale e internazionale. Racconto che questa giornata si pone di descrivere attraverso le arti che ne hanno sorretto la sua nascita e la sua esistenza.

Architettura, Ingegneria, Idraulica, Medicina, Ceramica, Litografia, Musica, Letteratura, Storia e Restauro avranno il compito, grazie ad una accurata campagna di studio, di svelare agli ospiti della giornata la bellezza con cui questo bene storico-artistico dichiara ancora oggi la sua identità innovativa.A

Foto:Simona Marzi

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Film di Matarrese

Gianluca Matarrese al Cinema 4Mori per presentare il suo film

di Simona Poggianti
21 Settembre, 2023

Domani venerdì 22 settembre Gianluca Matarrese, sarà ospite del Teatro 4Mori per presentare "L'expérience Zola", reduce dal successo ottenuto al...

Gianpaolo Conti

Arte: oggi (ore 17) a Villa Fabbricotti la presentazione dell’ultima opera di Giampaolo Conti

di Fabrizio Pucci
20 Settembre, 2023

 Giampaolo Conti nasce a Livorno nel 1960 e fin da piccolo segue conpassione la pittura e l'arte e vi si...

Libri in rivolta

“Libri in Rivolta” sabato 23 e domenica 24 settembre la sesta edizione del festival

di Simona Poggianti
19 Settembre, 2023

Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 all'Ex Caserma Occupata di Livorno (Via Adriana 16) si terrà Libri in Rivolta,...

Alzheimer

Settembre il mese mondiale dell’Alzheimer: gli appuntamenti a Livorno

di Simona Poggianti
18 Settembre, 2023

Guarda l'intervista alla presidente di Amal Fiorella Cateni https://fb.watch/n8tIrNDfWY/ Settembre il mese mondiale dell'Alzheimer. Un convegno, un film e una...

Felicità

Isabella Cecchi e Alessandra Guidi portano Livorno sul red carpet di Venezia

di Simona Poggianti
18 Settembre, 2023

Felicità. E' il titolo del film scritto da Micaela Ramazzotti insieme alle livornesi Isabella Cecchi (attrice in "Baci e Abbracci"...

Mercato del venerdì

Mercato del Venerdì: bando per la nuova collocazione dei banchi

di Simona Poggianti
16 Settembre, 2023

Bando riservato agli operatori del Mercato del Venerdì per una nuova collocazione dei banchi, domande entro sabato 30 settembre Il...

Banner pubblicitario

Notizie recenti

Supercoppa 2023: con umiltà e fiducia la Pielle sbarca alle final 4

Supercoppa 2023: con umiltà e fiducia la Pielle sbarca alle final 4

22 Settembre, 2023
Bambini alla mensa scolastica

Riparte il servizio mensa erogato da Comune di Livorno per l’anno scolastico 2023-2024

22 Settembre, 2023
Gianfranco Simoncini

Una delegazione di addetti alle pulizie degli uffici postali è stata ricevuta a Palazzo Comunale

22 Settembre, 2023
Misericordia di livorno

Incidente sulla FiPiLi, grave motociclista di 27 anni

22 Settembre, 2023
Ardenza e La Rosa: altri due quartieri con la nuova raccolta rifiuti

Ardenza e La Rosa: altri due quartieri con la nuova raccolta rifiuti

21 Settembre, 2023
banner pubblicitario di esempio

Ultimi Video

logo urban livorno
Quotidiano online pubblicato da Scorpio Srl
P.iva 34524523234

Via Antonio Bacchelli, 70
57124 Livorno (LI)
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy Cookie Policy

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Previsioni Meteo
  • Film al Cinema
  • Urban Livorno Video
  • Livorno FAQsNovità

SEZIONI

  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sanità
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino

URBAN LIVORNO

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità su UrbanlivornoHot!
  • Sitemap
banner scorpio footer

© 2018-2023 Scorpio Srl | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno

No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
    • Arena Ardenza
    • Arena Fabbricotti
    • Arena La Meta
  • Urban Video
  • Pubbliredazionale

© 2018-2023 Scorpio Srl | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno