Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Eventi

Medì 2023, incontro internazionale per la pace il 16 e il 17 al Teatro Goldoni

Simona Poggianti di Simona Poggianti
24 Febbraio, 2023
Medì 2023, incontro internazionale per la pace il 16 e il 17 al Teatro Goldoni

Medì 2023 dedicato all’Ucraina, a un anno dall’inizio della guerra in Ucraina

In occasione di questo tragico anniversario è stata presentata alla stampa a Palazzo Comunale l’edizione 2023 di “Medì, le Città hanno un’anima”, l’incontro internazionale tra le città del Mediterraneo, che intende promuovere le relazioni tra le società civili e le città e la “mediterraneità” quale cultura per vivere nella complessità attuale, significativa alternativa al bellicismo. 

ARTICOLI CORRELATI

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

International Yoga Day 2025: alla Terrazza Mascagni il saluto al sole

L’evento è promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, insieme al Comune di Livorno, con la collaborazione della Diocesi e di Istoreco.

Medì, quest’anno darà voce all’Ucraina, anche se ospiterà numerose Città e Fedi del Mediterraneo, unite a Livorno da antichi legami, si terrà il 16 e 17 marzo al Teatro “Goldoni” e sarà suddiviso in 4 sessioni: il primo giorno è prevista dalle ore 17.00 una cerimonia inaugurale alla quale parteciperà anche il fondatore della Sant’Egidio Andrea Riccardi; a seguire la seconda sessione sulle “Città ferite”. 

La seconda giornata sarà suddivisa nelle sessioni “Città rifugio: profughi e rifugiati nelle città del mediterraneo”, alle 9.30 e “Città di Abramo: le Fedi del mediterraneo e la città” alle ore 11.00.

A presentare Medì sono stati l’assessora comunale al Porto e Relazioni Internazionali Barbara Bonciani, con i responsabili della Comunità di Sant’Egidio Anna Ajello e Sabatino Caso.

Urban Livorno - immagine 1
Presentazione Medì 2023

Il comunicato del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani

“E’ un anniversario che non vorremmo mai aver dovuto ricordare. Lo scoppio di una guerra che non solo ha cambiato la vita del popolo ucraino, facendo morti, feriti, profughi e città ridotte in macerie, ma che ha cambiato, sia pure in maniera diversa, anche le nostre vite, colpendo al cuore l’Europa e minando alla base l’idea di una convivenza finalmente pacifica in continente senza muri o frontiere. Oggi, a un anno dall’invasione, credo sia legittimo chiedere, così come hanno fatto i consigli comunali di tutta Italia nella loro lettera al sindaco di Kiev, che accanto agli aiuti e al sostegno verso un popolo aggredito e in lotta per la sua libertà, si mettano in atto, fin da subito, tutte le possibili soluzioni per mettere fine al conflitto ed impedire altre rovine e altre morti. Non possiamo permetterci di dimenticare la parola pace”

Anna Ajello ha sottolineato come “un anno dalla guerra in Ucraina non possa essere un anniversario da accogliere con rassegnazione, lasciando parlare solo le armi mentre cresce spaventosamente il numero dei morti. Vogliamo fare eco al grido della pace”

L’Ucraina infatti sarà, come detto, paese ospite di questa edizione della rassegna: con una testimonianza da Odessa città legata a Livorno storicamente dal commercio del grano, e poi con quella dei “bambini di Chernoby” ora di nuovo per loro, città rifugio. Sono oltre 2000 infatti, quasi tutti donne e bambini, i profughi ucraini che vivono a Livorno (circa 8000 in tutta la Toscana), città quanto mai adatta ad ospitare Medì.

“Livorno – ha detto ancora Anna Ajello – è stata scelta per Medì per la sua storia: città-porto, senza mura e senza ghetto è, più o meno consapevolmente, capace di confronto con le diversità e le avversità, di uno spirito positivo con cui affrontare le ondate della vita . E poi Livorno sa cos’è la guerra, ha conosciuto la Seconda Guerra Mondiale: bombardata da tutte le forze in campo, non distingue tra buoni e cattivi, è ostile non ad un nemico ma alla guerra in sé. Mentre soffiano intorno i venti di questa terza guerra mondiale combattuta a pezzi, davanti al respiro soffocato della gente, vogliamo fare eco al grido della pace. Si, un grido perchè la gente è stanca di soffrire. Da Livorno, terrazza sul Mediterraneo, non ci basta più solo guardare il mare di Abramo (come recita il sottotitolo dell’evento) agitato dalla Storia: e allora con la gente, le istituzioni, tanti amici della nostra città vogliamo investire in uno spirito di amicizia tra i popoli e le persone, in una cultura plurale, in un mondo depurato dei conflitti, dare forza al ritorno della pace, ridare volti e voce a chi la guerra non la vuole”

Assessora Barbara Bonciani

“Questo appuntamento annuale ci permette, come città, di fermarci due giorni per riflettere in profondità su tematiche come la pace, l’accoglienza e l’amicizia fra popoli che sono esigenze davvero trasversali ma poco ascoltate, poco comunicate. Prevale nella comunicazione di tutti i giorni la tematica della guerra, però non parliamo mai abbastanza della costruzione della pace, della presenza di una comunità civile fatta di persone comuni disposte a mettersi a disposizione ogni giorno per gli altri nella volontà di costruire un percorso di pace. Credo che questo sia un messaggio che dobbiamo portare alla nostra comunità. È vero che Livorno ha una mentalità più accogliente rispetto ad altre realtà però questo non basta, dobbiamo farla partecipare, dobbiamo renderla protagonista e con questo evento abbiamo sicuramente la possibilità di farlo, di confrontarci tutti”.

Urban Livorno - immagine 2
Bonciani Ajello Caso

PROGRAMMA

Giovedi 16 marzo 

Teatro Goldoni

I sessione- ore 17.00 

CERIMONIA INAUGURALE

Indirizzi di saluto

Mons. Simone Giusti, Vescovo di Livorno

Luca Salvetti, Sindaco di Livorno

Interviene:

Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana

Relazione Introduttiva:

Andrea Riccardi – Storico e Fondatore della Comunità di Sant’Egidio

II sessione 

CITTA’ FERITE 

ODESSA – Ugo Poletti, Odessa Journal 

PALERMO – Giulio Fazio, Missione speranza e carità

BEIRUT – Elie Hasrouty, Familiari vittime dell’esplosione nel porto di Beirut 

LIVORNO – Luchino Chessa, Associazione 10 Aprile – Famigliari Vittime Moby Prince

Venerdì 17 marzo

Teatro La Goldonetta

III sessione – ore 9.30

Indirizzi di saluto

Barbara Bonciani, Comune di Livorno 

CITTA’ RIFUGIO

Profughi e rifugiati nelle città del Mediterraneo

TRIESTE – Pietro Spirito, “Il Piccolo” di Trieste

– Lorena Fornasir, Linea d’Ombra

VENTIMIGLIA – Delia Buonomo, Caffè Hobbit

LIVORNO – Natalia Petrunia, Educatrice

GENOVA – Clarisse Mbole, progetto “Corridoi umanitari”

IV sessione – ore 11.00

CITTA’ DI ABRAMO

Le Fedi del Mediterraneo e la città

SALONICCO – Vassilios Milios, storico

BEIRUT – Mohammad Sammak, consigliere politico del Gran Mufti del Libano

LIVORNO – Vittorio Mosseri, presidente Comunità ebraica di Livorno

Il Convegno è promosso dalla Comunità di Sant’Egidio in collaborazione con il Comune e la Diocesi di Livorno, L’Istituto storico per la Resistenza e l’età contemporanea ed ha il patrocinio della Regione Toscana

Segreteria organizzativa: 

Comunità di Sant’Egidio 

Via Carraia, 2 – 57123 Livorno 

Tel. 0586.211893 – Fax 0586.069959 

santegidiolivorno@gmail.com

www.santegidio.org

Info per iscrizioni e partecipazione: 

Comune di Livorno 

Ufficio Cultura, Spettacolo e

rapporti con l’Università 

e-mail: cultura@comune.livorno.it

www.comune.livorno.it

Foto:Simona Marzi

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

effetto venezia 2025
Eventi

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

10 Luglio, 2025
Polizia Municipale
Eventi

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

1 Luglio, 2025
Saluto al sole
Eventi

International Yoga Day 2025: alla Terrazza Mascagni il saluto al sole

18 Giugno, 2025
Coppa barontini
Eventi

Coppa Barontini: sabato 14 giugno la 56esima edizione

13 Giugno, 2025
Patty Pravo
Eventi

Effetto venezia 2025 celebra le donne

12 Giugno, 2025
Milonga
Eventi

Terrazza Mascagni: sabato 14 giugno serata evento di tango argentino

8 Giugno, 2025

INFORMAZIONI EVENTI

Urban Livorno ha creato una rubrica dedicata a tutti gli eventi della nostra città. Vogliamo una Livorno viva, vicina alle nostra quotidianità per far si che tutti ne conoscano le risorse, i personaggi e le potenzialità: dalla musica al teatro, dall'arte al cinema, dal benessere al food & drink, dagli eventi per la famiglia agli interessi per i più piccoli. Abbiamo creato un appuntamento settimanale per ricordarvi gli eventi del fine settimana, ma troverete anche articoli dedicati alle singole manifestazioni e realtà di Livorno.

Notizie recenti

Peacock gin

Peacock Gin, eccellenza del territorio livornese

11 Luglio, 2025
Stefano Massini

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

11 Luglio, 2025
Miss Livorno 2025: prima tappa Dollino piazza Grande

Miss Livorno 2025: prima tappa Dollino piazza Grande

11 Luglio, 2025
SVS

Incidente in Viale Boccaccio: un ferito

11 Luglio, 2025
segnalazione

Discarica via Cattaneo: la segnalazione di una cittadina

10 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi