Comunicato stampa a firma Costanza Vaccaro candidata sindaco
Nei giorni scorsi Costanza Vaccaro, candidata a sindaco di Livorno per Alternativa Popolare e Noi per Loro con “Bandecchi per Vaccaro sindaco”, ha effettuato un sopralluogo all’interno del Mercato Centrale dal quale sono emerse alcune valutazioni relative al cattivo stato della struttura.
“Per Livorno – ha detto Vaccaro – il grande Mercato delle Vettovaglie, rappresenta qualcosa di cui andare giustamente orgogliosi ma che, come tutto e come tutti, comincia ad avvertire il peso degli anni e di una carenza di manutenzione i cui effetti si mostrano sullo stato precario degli infissi, dei servizi igienici, delle mura di questo bellissimo edificio progettato dall’architetto Badaloni. Nel frattempo, della riqualificazione dell’intera area mercatale, tanto sbandierata dall’Amministrazione a colpi di rendering, ancora non vi è traccia, in compenso però sono stati spesi centinaia di migliaia di euro per il maxi concorso di progettazione, che a oggi, ha prodotto un progetto di riqualificazione improbabile e poco pratico”.
Vaccaro ha poi proseguito indicando quali sono le principali problematiche che caratterizzano l’intera zona: “L’area mercatale presenta due criticità in particolare, che avrebbero già dovuto essere risolte dall’Amministrazione nei cinque anni: la prima è la competizione inarrestabile portata avanti dai moderni centri commerciali, attrattivi anche grazie all’ampia disponibilità di parcheggi, oltretutto gratuiti. Per agevolare l’ingresso dei cittadini nell’area del mercato quindi, dovevano essere programmati interventi che aumentassero l’accessibilità: il trasporto pubblico e i parcheggi per la sosta dei mezzi privati. Una serie di provvedimenti che avrebbe dovuto essere il pilastro del nuovo piano della mobilità, del piano del traffico, aumentando i parcheggi, anche per gli scooter e riducendo le tariffe degli attuali stalli blu. Questo al fine di pareggiare l’attrattività del centro città, coi grandi centri commerciali. La seconda criticità riguarda il dilagare del degrado, sia materiale che sociale, che ha colpito tutto il centro urbano e l’area mercatale. Diversi banchi di via Buontalenti sono ormai vecchi e in alcuni casi abbandonati, le strade e i marciapiedi limitrofi sono sporchi e spesso preda di venditori abusivi: tutto questo restituisce un quadro difficilissimo per coloro che vi abitano e per chi ha un’attività. Si doveva dunque trasformare l’area attraverso interventi focalizzati alla manutenzione, al rinnovamento e alla riorganizzazione delle strutture commerciali presenti nella zona Buontalenti-Cavallotti, come avevamo suggerito. Invece sono stati persi cinque anni e l’Amministrazione, ignorando la progettualità già presente nei cassetti degli uffici comunali che avrebbe fatto risparmiare anni e soldi ai cittadini, ha voluto imbastire un pletorico concorso di progettazione che ha partorito un progetto di trasformazione radicale”.