Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Sanità

Ospedale di Livorno: impiantato il primo pacemaker leadless (senza elettrocateteri) a doppia camera. Si tratta di uno dei primi impianti in Italia. 

Simona Poggianti di Simona Poggianti
5 Febbraio, 2025
Cuore

Impiantato all’ospedale di Livorno il primo pacemaker bicamerale “leadless” (detto anche senza fili, cioè senza elettrocateteri). Si tratta di uno dei primi impianti eseguiti in Toscana dopo l’approvazione Europea e fra i primi in Italia.

La cardiologia ed in particolare l’ambito dell’aritmologia interventistica (elettrofisiologia-cardiostimolazione) stanno vivendo una rivoluzione esponenziale, grazie all’innovazione tecnologica, che consente procedure sempre meno invasive e dispositivi impiantabili sempre più sofisticati, miniaturizzati e connessi.

ARTICOLI CORRELATI

Sanità: sciopero proclamato per venerdì 20 giugno

Spartaco Mencaroni è il nuovo direttore dell’Ospedale di Livorno

Screening oncologici: l’open day di giovedì 12 giugno

“I pace-maker tradizionali – racconta la dottoressa Enrica Talini – sono composti dal generatore che viene collegato ad uno o più elettrocateteri a seconda delle esigenze specifiche del paziente e, attraverso le vene del torace, arrivano alle cavità cardiache dove vengono ancorati per generare l’impulso elettrico. A differenza di questo sistema di elettrostimolazione, il sistema di pacemaker leadless è un dispositivo miniaturizzato (10 volte più piccolo del tradizionale) che viene posizionato ed ancorato direttamente dentro le cavità cardiache, senza nessuna residua comunicazione con l’esterno, capace di generare e trasmettere l’impulso al tessuto cardiaco”.

“I pace maker senza fili esistono da diversi anni – afferma la dottoressa Federica Lapira – e vengono impiantati su pazienti selezionati ma sono stati fino ad ora dispositivi leadless monocamerali (singoli pace-maker senza fili alloggiati nel ventricolo destro)”. 

Il rivoluzionario pace-maker bicamerale senza fili, unico attualmente sul mercato e denominato AVEIR DR, grazie ad un salto ingegneristico sensazionale è la combinazione di due diversi e singoli leadless capaci di comunicare “wireless” tra loro e coordinarsi per garantire la sincronia cardiaca. Rispetto all’analogo dispositivo monocamerale (che consente di trattare solo il 20% dei pazienti) questo nuovo dispositivo consente di ampliare il numero dei pazienti. La procedura di impianto consiste nel posizionare direttamente il pace-maker all’interno delle camere cardiache, attraverso un sistema di introduzione dedicato, con semplice puntura di accesso venoso femorale. Questo rende l’intervento minimamente invasivo, con un periodo di recupero post-operatorio meno restrittivo e più breve, non comporta cicatrici e la creazione di una tasca visibile a toracico, ma soprattutto riduce drasticamente i potenziali rischi di infezioni che tutte le protesi sottocutanee presentano. Il crescente incremento dell’aspettativa di vita, e con esso della prevalenza di malattie croniche, hanno favorito un progressivo aumento delle aritmie cardiache, che sono fra le cause più frequenti di mortalità, accessi al pronto soccorso e ricoveri. “L’impianto di un pacemaker – spiega Emilio Pasanisi, direttore della cardiologia livornese – si rende necessario quando, a causa del rallentamento del battito cardiaco (bradiaritmia), il cuore non riesce più a sopperire alle richieste dell’organismo generando seri problemi di salute. Si consideri che  In Italia si effettuano oltre 50 mila impianti di pacemaker ogni anno, in media 137 al giorno, con una crescita superiore al 30% negli ultimi 15 anni.  L’impianto di dispositivi all’avanguardia leadless per il momento è riservato a pazienti selezionati, che non hanno accessi venosi percorribili per il passaggio degli elettrocateteri oppure che presentano alto rischio infettivo per varie patologie presenti. I pacemaker tradizionali per la loro collaudata lunga durata ed il costo più contenuto, rappresentano ancora il trattamento standard di pazienti con alterazioni del ritmo cardiaco, ma la tecnologia avanza a passi da gigante ed in futuro garantirà procedure sempre più sofisticate, a minor impatto e miglior outcome in generale”.

La procedura di impianto di AVEIR DR è stata eseguita nella sala di elettrofisiologia della cardiologia degli Spedali Riuniti, diretta da Emilio Maria Pasanisi. Al tavolo operatorio Federica Lapira (responsabile dell’aritmologia) e Enrica Talini; l’equipe medica interventistica completa è composta anche dai neospecialisti cardiologi elettrofisiologi, Marco Torre e Simone Taddeucci.

Durante l’intervento fondamentale il lavoro di squadra, che ha compreso personale infermieristico specializzato (Romina Citi, Denise Mangiantini, Massimo Cataldo, coordinati attualmente da Selena Giorgino), la tecnica di radiologia, Simona Merlone. Determinante il supporto del team di ingegneri bio-medici ultra-specializzati (Gabriele Mantica, Stefano Speranza, Francesco Pro, Francesca Luchetta). Presente in sala come supervisore il professor Antonio Curnis, esperto nazionale della procedura.

“Negli ultimi anni l’aritmologia di Livorno ha fatto un salto di qualità in termini professionali di elevato spessore – afferma Pasanisi – grazie alla presenza del nuovo angiografo ad elevata risoluzione ed all’acquisizione del sistema di mappaggio tridimensionale. Nel laboratorio diretto da Federica Lapira vengono eseguite pressoché tutte le procedure di elettrofisiologia-cardiostimolazione cardiaca, comprese le più complesse, come appunto l’impianto di leadless bicamerale e le ablazioni del substrato aritmico di fibrillazione atriale. Questo è stato possibile grazie ad un team interprofessionale, motivato ed espertizzato, di tutti i colleghi del reparto di cardiologia, della direzione medica ed infermieristica dell’ospedale e dell’appoggio della direzione aziendale”. 

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Sciopero
Sanità

Sanità: sciopero proclamato per venerdì 20 giugno

12 Giugno, 2025
Spartaco Mencaroni
Sanità

Spartaco Mencaroni è il nuovo direttore dell’Ospedale di Livorno

11 Giugno, 2025
Screening oncologici
Sanità

Screening oncologici: l’open day di giovedì 12 giugno

11 Giugno, 2025
Oss
Sanità

480 posti disponibili per diventare operatore socio sanitario: ecco come iscriversi

16 Maggio, 2025
Covid
Sanità

Paziente morto di Covid: la ASL presenterà appello

16 Maggio, 2025
Prelievi sangue
Sanità

Prelievi: aperture straordinarie dei distretti sanitari

24 Aprile, 2025

Notizie recenti

Marciapiedi

Corso Amedeo: da lunedì lavori di manutenzione dei marciapiedi

13 Giugno, 2025
Il cacciucco di nonna

Il cacciucco di nonna, il Contest per trovare la nonna livornese che prepara il famoso piatto

13 Giugno, 2025
Modifiche viabilità

Coppa Barontini: modifiche alla viabilità

13 Giugno, 2025
Coppa barontini

Coppa Barontini: sabato 14 giugno la 56esima edizione

13 Giugno, 2025
Federico rovini

Federico Rovini è stato confermato alla guida del Conservatorio Mascagni

13 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi