Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Spettacolo

Con-Fusione Festival: il programma degli spettacoli

Simona Poggianti di Simona Poggianti
4 Settembre, 2023
Con-fusione Festival

Con-Fusione Festival il programma del 6-7-8 settembre

Proseguono a grande ritmo gli spettacoli del ricco cartellone di Con-Fusione Festival, la rassegna dedicata al teatro per le nuove generazioni, giunto alla IV edizione. I prossimi appuntamenti si concentrano nei giorni 6-7 e 8 settembre.

Urban Livorno - immagine 1

Mercoledì 6 settembre imperdibile l’incontro con Cristiano Grasso e il laboratorio per famiglie “Coristi per Caso (#SAIASSAI edition)”. Alle ore 18:15 in piazza Garibaldi alla Baracchina Arciragazzi/Dieci Dicembre un’occasione unica per divertirsi tutti insieme: grandi e piccini. Un’esperienza per tutte le famiglie che guarda soprattutto ai bambini che amano la musica e il canto e hanno voglia di sperimentare insieme. Una soluzione perfetta anche per superare la timidezza più grande, con giochi corali di ritmo e musica e provare a cantare un brano, proprio come un vero coro.

ARTICOLI CORRELATI

Garibaldissima: il programma di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio

Miss Livorno 2025: prima tappa Dollino piazza Grande

Garibaldissima 2025: il programma di giovedì 26 giugno

Il Con-Fusione Festival non è solo spettacoli di teatro e di clownerie e lo dimostra anche l’appuntamento con un affascinante giro in battello mercoledì 6 settembre ore 17:00 e ore 19:00 e domenica 10 settembre ore 17:00 con partenza dall’ingresso della Fortezza Nuova. Orto degli Ananassi in collaborazione con Livorno Sailing, con la Casa Editrice Sillabe e Unicoop Tirreno presenta “A pesca di storie” (per 40 partecipanti a replica): un giro in battello per i canali medicei alla scoperta di Livorno e delle storie marine, con animazione dell’attrice Ilaria Ballantini.

Urban Livorno - immagine 2

Dopo l’apertura del Festival affidata all’artista australiano Stephen Noonan, è la volta di un’altra compagnia straniera, più precisamente francese, che porta in scena lo spettacolo “Little Garden” il 7 settembre ore 20:00 e l’8 settembre ore 20:00 in Fortezza Nuova nello spazio Pineta. “Little Garden” è uno spettacolo di giocoliera con Fabrizio Solinas che racconta la storia dell’evoluzione dell’uomo partendo dai dinosauri, è rivolto a un pubblico di tutte le età e ha una durata di 30 minuti.

Da sottolineare poi due incontri: giovedì 7 settembre ore 17:00 – 19:30 nella Sala degli Archi della Fortezza Nuova, Orto degli Ananassi e Cooperativa LINC, in collaborazione con La Scuola che Cammina, presentano il seminario: Cambiare Insieme SOS (Sense of Sharing). Un seminario di approfondimento, analisi e progettazione partecipata sul tema del welfare comunitario a carattere culturale rivolto a tutta la comunità che verterà sul tema Arte e Apprendimento. Un’occasione in cui insegnanti, educatori, operatori del terzo settore e cittadini, attraverso la guida dei facilitatori della cooperativa LINC, avranno modo di confrontarsi ed esplorare come il mezzo artistico possa divenire strumento utile all’apprendimento, condividere le proprie esperienze, strumenti e competenze in favore di nuove alleanze e co-progettazioni.

L’altro appuntamento è giovedì 7 settembre ore 21:00 in Fortezza Nuova conStilema Teatro (Torino) in “Perché (età dai 3 ai 10 anni): esiste Babbo Natale? Qual è l’ultimo numero? Cosa c’è dietro le stelle? Sono  molte le domande che un ipotetico figlio, un bambino – pupazzo pone a un papà stanco dopo una giornata di lavoro, costringendolo a distrarsi dal leggere il giornale per cercare le sempre più difficili risposte. È un continuo rispondere a mille quesiti, da quelli più elementari a quelli attorno a cui ruota il mondo. 

Ricordiamo infine venerdì 8 settembre lo spettacolo “L’orso felice” in Fortezza Nuova, ore 21, delle livornesi Pilar Ternera e Compagnia Dimitri/Canessa, vincitore del Premio In-box Verde 2023 e menzione osservatorio Critico In-box 2023.

Signor Con-Fusione

Importante poi l’idea degli organizzatori di realizzare un’installazione del signor Con-Fusione, l’illustrazione di Rosita Auricchio, che si trova sui manifesti del Festival e che diventerà un’installazione di Valerio Michelucci alta 2 metri e 20 cm. L’installazione verrà coperta con magliette e abiti dismessi, pertanto si invita tutti coloro che posseggono magliette o abiti che non usano più e che siano colorati, a portarli in Fortezza Nuova nelle giornate del Festival. L’installazione verrà posta nelle vicinanze dell’entrata alla Sala degli Archi, vicino alla statua i Giuseppe Mazzini e potrà essere “vestita” anche dai bambini.

Il Festival durerà fino al 10 settembre, sono previsti spettacoli di clownerie, di narrazione e di acrobati. Il festival è ideato e realizzato dalla Compagnia Orto degli Ananassi/Teatro della Brigata, direzione artistica di Ilaria Di Luca e Andrea Gambuzza, con il contributo di: Comunità Europea, Ministero della Cultura, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comune di Livorno, Fondazione Livorno, Unicoop Tirreno, Farmacia il Corallo/Ambulatorio il Corallino e Assitej Italia in collaborazione con Costellazione, Fortezza Nuova, Fondazione Teatro Goldoni, Acquario di Livorno, Sillabe Edizioni, Linc, La Scuola che Cammina/Istituto Comprensivo Benci-Borsi, Cooperativa Cuore, Associazione Nesi-Corea, Associazione Progetto Strada, Arciragazzi/Dieci Dicembre, Associazione Sestante, Volare Senz’Ali, Associazione Eppur Si muove, Associazione Amici della Zizzi, Pro Loco Livorno, Cacciucco Pride, Livorno Sailing.

Ecco il programma dettagliato

Mercoledì 6 settembre ore 18:15 PIAZZA GARIBALDI – Baracchina Arciragazzi/Dieci Dicembre

Cristiano Grasso

“Coristi per Caso (#SAIASSAI edition)”. Laboratorio per famiglie

Un’occasione unica per divertirsi tutti insieme: grandi e piccini! Un’esperienza per tutte le famiglie i bambini che amano la musica ed il canto e hanno voglia di sperimentarsi insieme e in coro. Una soluzione perfetta anche per superare la timidezza più grande, con giochi corali di ritmo e musica e provare a cantare un brano, proprio come un vero coro.


Mercoledì 6 settembre ore 17:00 e ore 19:00 e domenica 10 settembre ore 17:00 – FORTEZZA NUOVA

Partenza ingresso Fortezza Nuova

ORTO DEGLI ANANASSI in collaborazione con Livorno Sailing, casa editrice Sillabe e Unicoop tirreno

“A pesca di storie”

per 40 partecipanti a replica

Un giro in battello per i canali medicei alla scoperta di Livorno e storie marine in collaborazione con Livorno Sailing, la casa editrice Sillabe e Unicoop Tirreno


Mercoledì 6 settembre ore 21:00 FORTEZZA NUOVA – palco esterno Sala degli Archi

LA SETTIMANA DOPO (Roma)

“Area 52”

Durata 50 minuti

Età consigliata Tout public a partire dai 5 anni

Un oggetto non identificato, probabilmente di origine aliena, è caduto nottetempo dal cielo. Una scienziata americana della NASA viene inviata sul luogo dell’impatto per esaminarlo con sofisticatissime apparecchiature.

Si tratta di un messaggio inviato da popolazioni extraterrestri? Cosa vorranno dire all’umanità?

Un serissimo, fantascientifico gioco che porta gli spettatori in un universo popolato da alieni verdi e navicelle spaziali di carta argentata, in un divertente film di science fiction completamente homemade.

Uno spettacolo di clown teatrale che mescola musica dal vivo eseguita con clarinetto, voce, loop station e theremin, manipolazione di oggetti e teatro di figura.


Giovedì 7 settembre ore 10:30 FORTEZZA NUOVA – Sala dell’Antico Forno

“Suoni dallo spazio (#SAIASSAI edition)”

Laboratorio per famiglie Sala dell’Antico Forno

Laboratorio con Emanuela Belmonte in collaborazione con l’Associazione Volare senz’ali e Eppur si muove. L’artista, dopo aver presentato lo spettacolo AREA 52 la sera precedente, propone un gioco di esplorazione sonora tramite l’uso del theremin e la loop machine, strumenti musicali elettronici che permetteranno la scoperta di un nuovo modo di stare insieme in un gioco di rifrazioni tra emozioni e sorprese.


Giovedì 7 settembre ore 17:00 – 19:30 FORTEZZA NUOVA –  Sala degli Archi

ORTO DEGLI ANANASSI/COOPERATIVA LINC in collaborazione con La Scuola che Cammina

Seminario: Cambiare Insieme

SOS (Sense of Sharing)

Un seminario di approfondimento, analisi e progettazione partecipata sul tema del welfare comunitario a carattere culturale rivolto a tutta la comunità che verterà sul tema Arte e Apprendimento. Un’occasione in cui insegnanti, educatori, operatori del terzo settore e cittadini, attraverso la guida dei facilitatori della cooperativa LINC, avranno modo di confrontarsi ed esplorare come il mezzo artistico possa divenire strumento utile all’apprendimento, condividere le proprie esperienze, strumenti e competenze in favore di nuove alleanze e co-progettazioni.

Giovedì 7 settembre ore 20:00 FORTEZZA NUOVA – spazio Pineta

venerdì 8 settembre ore 20:00 FORTEZZA NUOVA – spazio Pineta

CIE LITTLE GARDEN (Francia)

“Little garden”

Durata 30 minuti

Età: Tout public

Little Garden è uno spettacolo di giocoleria sull’amore animale. È una danza dell’accoppiamento tra performer e pubblico, in un viaggio camaleontico attraverso le forze della natura e le sorprendenti trasformazioni del mondo animale. È una dimostrazione di forza bruta, rumorosa e bestiale, un’ode alla vita organica e inorganica. Come i salmoni che per accoppiarsi risalgono la corrente mettendo a rischio la loro vita, Fabrizio Solinas si mette a nudo per trovare nella performance la compagna di tutta una vita. Con leggerezza e ironia, cercherà in qualsiasi modo di sopravvivere allo sguardo del pubblico, per poi finalmente scoprire in se stesso, alla fine del suo viaggio animale, l’ultimo degli animali: l’uomo. E guardarsi ammirato con sorpresa e meraviglia.


Giovedì 7 settembre ore 21:00 FORTEZZA NUOVA – Palco esterno Sala degli Archi

STILEMA TEATRO (Torino)

“Perché”

Durata 55 minuti

Età dai 3 ai 10 anni

Perché mangiamo sempre la minestrina? Esiste Babbo Natale? Qual è l’ultimo numero? Perché gli alberi perdono i capelli d’inverno? Cosa c’è dietro le stelle? Sono le molte domande che un ipotetico figlio, un bambino – pupazzo pone ad un papà stanco dopo una giornata di lavoro, costringendolo a distrarsi dal leggere il  giornale per cercare le sempre più difficili risposte. È un continuo rispondere a mille quesiti, da quelli più elementari a quelli attorno a cui ruota il mondo. E’ un continuo perdersi e poi riemergere nelle proprie risposte, quasi a voler tramandare tutto lo scibile a chi è all’inizio di un cammino. È un cercare di comprendere i perché infantili , di farli propri e di rispondere con l’uso di esempi, che rimandino all’universale.

Venerdì 8 settembre ore 10:00 FORTEZZA NUOVA – Sala degli Archi

Co-Progettazione… lo stai facendo bene!

Rivolto ad operatori culturali del territorio e nazionali – con particolare riferimento a soggetti attivi nel mondo delle arti performative dedicate alle nuove generazioni, allargando l’invito anche a rappresentanti delle Istituzioni Locali, con l’intenzione di offrire un momento di confronto e di crescita sul tema della co-progettazione intesa come prassi e strumento da conoscere, applicare e sviluppare.

Quali sono i rischi e quali le difficoltà? Quali le complessità e le strategie migliori per rendere maggiormente efficace il processo?

Nel corso della mattina interverrà la Dott.ssa Daniela Renzi, psicologa e psicoterapeuta che parlerà del progetto internazionale per cui collabora: “La città dei bambini”.



Venerdì 8 settembre ore 21:00 FORTEZZA NUOVA – palco esterno Sala degli Archi

Pilar Ternera/ Compagnia Dimitri-Canessa (Livorno)

“L’Orso Felice”

Spettacolo vincitore Premio In-box Verde 2023 e menzione osservatorio Critico In-box 2023

Durata 40 minuti

Età consigliata: Tout public

L’Orso felice è un Orso che si fa molte domande e che ha nelle tasche, (non sapete che gli orsi hanno le tasche?), tre indizi: sono un orso molto gentile, sono un orso felice, sono un orso molto bello. Da questi indizi l’Orso Felice parte per la ricerca del proprio sé. Il viaggio si snoda tra alberi che crescono se non li guardi, tra silenzi piccoli, grandi, antichi e silenziosi e incontri con animali ed esseri che lo accompagneranno alla scoperta del pensiero e della felicità.

Liberamente ispirato all’Orso che non c’era di Oren Lavie lo spettacolo continua la ricerca della compagnia sull’identità e il viaggio iniziato con lo spettacolo di Alice. Lavie si cimenta in un’opera filosofica, una moderna Alice attraverso lo specchio regalandoci un viaggio in un sognato ed eccentrico mondo alla ricerca del sé, tutto condito da un umorismo e un sorriso leggero, come solo un Orso Felice può avere.



Venerdì 8 settembre ore 16:00, ore 17:15, ore 18:30 FORTEZZA NUOVA – Sala dell’Antico Forno;

sabato 9 settembre ore 10:30, ore 16:00, ore 17:15 FORTEZZA NUOVA – Sala dell’Antico Forno.

TEATRO TELAIO (Brescia)

“Arcipelago”

Vincitore EOLO AWARD 2023 come MIGLIOR PROGETTO Durata 40 minuti

Età a partire dai 5 anni Tout public

Arcipelago è un’installazione teatrale agita e resa viva dai bambini, che si ritroveranno in una stanza ampia e scura, dove a fare luce è solo un piccolo arcipelago, composto da diverse isole: piccole unità sparse sul pavimento-mare, pronte ad accogliere un solo “naufrago” per volta. Ogni isola permetterà di vivere un’esperienza intima ed esclusiva con l’installazione presente: alcune prevedono un contatto, una manipolazione, un’interazione tattile e multi sensoriale. Altre si limitano alla sola contemplazione, lasciando che la vista e la percezione di un oggetto o di un micromondo siano da stimolo per elaborare una risposta o il fluire delle parole. Terminata l’esperienza su una singola isola, ogni bambino riparte verso una nuova tappa. Lo spettacolo terminerà con un momento di condivisione e di restituzione simbolica.

Informazioni e biglietti

Informazioni: 3278844341 – info@con-fusione-festival.eu – www.teatrodellabrigata.it.

I biglietti per gli spettacoli saranno acquistabili sul sito www.liveticket.it, presso il Teatro della Brigata (via Brigata Garibaldi 4a-4b-6) dal 28 agosto e in Fortezza Nuova nelle giornate del FestivalCosto: intero € 7,00. Ridotto soci e bambini € 5,00 (Ridotto soci Orto degli Ananassi, soci Coop e bambini under 12).

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Garibaldissima 2025
Spettacolo

Garibaldissima: il programma di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio

15 Luglio, 2025
Miss Livorno 2025: prima tappa Dollino piazza Grande
Spettacolo

Miss Livorno 2025: prima tappa Dollino piazza Grande

11 Luglio, 2025
Garibaldissima 2025: il programma di giovedì 26 giugno
Spettacolo

Garibaldissima 2025: il programma di giovedì 26 giugno

26 Giugno, 2025
Andrea valeri
Spettacolo

Fortezza Vecchia: fino al 28 giugno lirica, rock, danza e cinema

22 Giugno, 2025
Miss livorno
Spettacolo

Miss Livorno 2025: al via la 35esima edizione

22 Giugno, 2025
Algranti e Marra
Spettacolo

Giorgio Algranti e Alessio Marra hanno ricevuto una pergamena dal sindaco

16 Giugno, 2025

Notizie recenti

Misericordia di livorno

Collisione auto camion: è successo all’altezza di San Pietro in Palazzi

18 Luglio, 2025
Dama: stasera alle 21.30 esibizione del Maestro Michele Borghetti bendato

Dama: stasera alle 21.30 esibizione del Maestro Michele Borghetti bendato

18 Luglio, 2025
Carabinieri

Arrestati a bordo di una Ford Ka rubata

18 Luglio, 2025
Mercato centrale

Mercato delle Vettovaglie aperto la sera

18 Luglio, 2025
Lavori di manutenzione stradale

Ripristino segnaletica orizzontale: attenzione ai divieti di sosta

18 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi