Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Ambiente

La posizione dell’amministrazione comunale sulla vicenda del Limoncino

Redazione di Redazione
12 Aprile, 2022
La posizione dell’amministrazione comunale sulla vicenda del Limoncino

Il sindaco Luca Salvetti e l’assessora all’Ambiente Giovanna Cepparello, hanno illustrato la posizione del comune sulla vicenda Limoncino.

Luca Salvetti

ARTICOLI CORRELATI

Piazza del Cisternone: lavori di asfaltatura in notturna

Corso Amedeo: da lunedì lavori di manutenzione dei marciapiedi

Riqualificazione del patrimonio comunale, tutti gli interventi conclusi

“il primo compito del Sindaco è di valutare gli aspetti ambientali della città e tutelare la salute pubblica.

partendo da questo presupposto oggi abbiamo convocato questa conferenza stampa per illustrare a tutti i cittadini quello che è il contributo tecnico istruttorio legato all’autorizzazione integrata ambientale (aia) della discarica del Limoncino, che abbiamo presentato nell’ambito della conferenza dei servizi del 30 marzo 2022.

La vicenda è complicata e si trascina dal 2008. Gli eventi accaduti successivamente, compresa l’alluvione, hanno complicato il quadro di riferimento e di utilizzo di quell’area.

Il documento si basa su quattro elementi fondamentali:

Il primo è in relazione agli aspetti di competenza del settore urbanistico del Comune e quindi il collegamento di ciò che sta avvenendo al Limoncino e al quadro che guarda al piano strutturale e al piano operativo.

Il secondo è in relazione agli aspetti delle competenze del settore edilizia privata e qui voglio segnalare una cosa: la discarica nasce come destinata a rifiuti non pericolosi, inerti ed inorganici e al ripristino della morfologia della collina. Questi sono i riferimenti iniziali del 2008, cosa che non corrisponde al progetto che poi ha poi preso forma secondo l’Amministrazione Comunale dato che vengono conferiti anche rifiuti con una componente organica.

Il terzo aspetto da mettere in risalto è quello di competenza del settore ambiente e verde perchè qui si parla del vincolo idrogeologico scaduto, degli aspetti legati all’adeguamento del fondo della discarica lotto 2, sul quale anche Arpat si è espressa in maniera puntuale.

Il quarto aspetto riguarda invece la strada, in relazione alle competenze del settore di urbanizzazione e mobilità. Su quella strada serve un’autorizzazione privatistica condivisa tra i titolari del diritto di passo, per specificare come quella strada deve essere usata, attraverso un regolamento dei proprietari e attraverso una chiara presa di posizione sulla sentenza del 2019 che stabilisce chiaramente che si tratta di una strada privata, che non può essere usata a prescindere da questo. Noi questo chiediamo.

In sintesi, il giudice civile nel 2019 ha sentenziato che:

• via del Limoncino non ha natura pubblica, nè risulta gravata da uso pubblico; • i frontisti hanno diritto a regolamentarne l’uso;

• inibisce l’uso della strada ai mezzi della società Bellabarba e li condanna alla rimessa in pristino della stessa. dalla lettura delle sentenze si evince che per l’utilizzo della strada occorre un’autorizzazione privatistica.

Qui nasce la discussione se questa sentenza è ancora vigente e su questo ognuna delle due parti si esprime in modo diverso. Quindi deve essere attivato un procedimento per un pronunciamento urgente per capire se la sentenza è ancora valida o meno.

Inoltre devono essere chiariti i diritti acquisiti veri o presunti, perchè non è possibile che una città come Livorno possa vivere giornalmente una situazione di confronto pericoloso anche sotto il profilo dell’ordine pubblico in una parte del proprio territorio”.

L’assessora all’ambiente Giovanna Cepparello ha specificato “che le condizioni del contesto in cui si colloca la discarica sono cambiate rispetto al 2009 per due ragioni: ci sono state piogge molto intense che hanno cambiato le curve pluviometriche attese sul territorio, seconda cosa nel 2009 si supponeva che la strada fosse pubblica, mentre invece oggi sappiamo dalle sentenze che si tratta di una strada privata. Quindi è cambiato il contesto di riferimento all’interno del quale l’impianto “atterra”.

L’Amministrazione Comunale ha chiesto alla Regione Toscana di attivare un riesame della procedura di valutazione di impatto ambientale (via).

Questo è fondamentale per riconsiderare le modifiche che sono intervenute negli anni. Dobbiamo ricordarci che questa discarica ha avuto un percorso difficilissimo, perchè fin dall’inizio ci sono stati molti problemi che di fatto non hanno mai permesso alla discarica di entrare in esercizio, fino appunto ad aprile del 2019.

Per quanto riguarda gli aspetti di competenza del settore di urbanistica, la zona dove si colloca la discarica prevede misure di salvaguardia che saranno valide fino alla fine dell’anno. Queste misure prevedono che in quella particolare zona sussista il divieto di impianti di smaltimento e rifiuti. Fatto salvo il proseguimento dell’attività degli impianti esistenti fino allo scadere delle autorizzazioni vigenti.

Quindi noi chiediamo un approfondimento, nel senso che bisogna capire se questo impianto è già in esercizio perchè di fatto l’autorizzazione integrata ambientale è scaduta. In genere l’autorizzazione a questo tipo di impianto viene rinnovata, ma noi chiediamo un approfondimento puntuale su questa questione molto importante. Questo è un tema nuovo che abbiamo portato alla conferenza dei servizi.

L’impianto è nato come progetto di ripristino ambientale, per ripristinare la morfologia della collina ed aveva come titolo “impianto di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, inerti e inorganici”.

Però fin dall’inizio c’è una peculiarità negli atti, perchè da un lato si parla di un impianto di inerti e inorganici, finalizzato al ripristino ambientale, dall’altro in realtà si chiede l’autorizzazione al conferimento di codici a basso tenore di organico. A questo proposito Arpat nel 2009 scriveva che questa richiesta non era coerente con l’obiettivo dichiarato.

Se il fine originario, quello primario del ripristino ambientale, sul quale anche la Soprintendenza si era espressa, sembra essere venuto a mancare, o almeno messo in secondo piano, in questo caso il settore di edilizia privata del Comune, ritiene che sia necessaria una nuova autorizzazione paesaggistica”.

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Lavori piazza del Cisternone
Ambiente

Piazza del Cisternone: lavori di asfaltatura in notturna

20 Giugno, 2025
Marciapiedi
Ambiente

Corso Amedeo: da lunedì lavori di manutenzione dei marciapiedi

13 Giugno, 2025
villa corridi
Ambiente

Riqualificazione del patrimonio comunale, tutti gli interventi conclusi

13 Giugno, 2025
Via Buontalenti
Ambiente

Lavori in via Buontalenti: ritrovati resti di vecchie cantine di edifici demoliti negli anni ‘60

7 Giugno, 2025
manutenzione spiagge
Ambiente

Spiagge libere: da lunedì 9 partono i lavori di manutenzione

6 Giugno, 2025
Disinfestazione
Ambiente

Caso di Dengue a Livorno: questa sera disinfestazione alla Rosa

4 Giugno, 2025

Notizie recenti

Lavori piazza del Cisternone

Piazza del Cisternone: lavori di asfaltatura in notturna

20 Giugno, 2025
Palio Marinaro

Palio Marinaro: si chiude il 28 giugno la stagione remiera 2025

20 Giugno, 2025
Arresto per omicidio Denny Magina

Processo Denny Magina: torna in carcere il 35enne accusato di omicidio preterintenzionale

20 Giugno, 2025
Asfaltatura

Asfaltatura piazza del Cisternone: deviazione linee bus

20 Giugno, 2025
Lavori in corso

Via Gramsci: chiuso un tratto di strada per lavori Enel

20 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi