mercoledì, 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
logo scorpio
Urban Livorno
600x115 Acqua impegno 2 e 3
Weather for the Following Location: Livorno, Italy
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
    • Arena Ardenza
    • Arena Fabbricotti
    • Arena La Meta
  • Urban VideoLive
  • Pubbliredazionale
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
    • Arena Ardenza
    • Arena Fabbricotti
    • Arena La Meta
  • Urban VideoLive
  • Pubbliredazionale
Urban Livorno
Arena Fabbricotti
Home Cultura Musica

Effetto Venezia 2023-Mascagni Festival: sabato 5 agosto sale sul palco della Fortezza Nuova il premio oscar Nicola Piovani

di Simona Poggianti
4 Agosto, 2023
in Musica
Nicola Piovani

Sinergia tra il Mascagni Festival ed Effetto Venezia 2023, sabato 5 agosto alle ore 22 in Fortezza Nuova il Premio Oscar Nicola Piovani

Urban Livorno - immagine 1

In questa edizione di Effetto Venezia dedicata al cinema, che dal 2 al 6 agosto vede tantissimi artisti e personalità del mondo della settima arte protagonisti a Livorno, tra le vie affacciate sui canali del suggestivo quartiere che dà nome alla kermesse, non poteva mancare la presenza della massima onorificenza del Cinema: il premio Oscar.


Sul palcoscenico nel suggestivo scenario della Fortezza nuova, sabato 5 agosto alle ore 22, il grande musicista e direttore d’orchestra NICOLA PIOVANI, premio Oscar 1999 per le musiche de La vita bella, sarà protagonista con “La musica è pericolosa – Concertato”, un evento presentato in collaborazione
tra Effetto Venezia e Mascagni Festival, i due principali eventi dell’estate livornese.
Lo spettacolo è un racconto musicale narrato dagli strumenti che agiscono in scena – pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani che racconta al pubblico il senso dei frastagliati percorsi
che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di Fabrizio De André, Federico Fellini, Nanni Moretti, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per cinema, teatro, televisione, cantanti, strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di altri più noti, riarrangiati per l’occasione.
Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può più comunicare. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che artisti come Milo Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani. In scena col maestro al pianoforte ci saranno Marina Cesari (Sax, Clarinetto), Sergio Colicchio (tastiere, fisarmonica), Pasquale Filastò (violoncello, chitarra, mandoloncello), Vittorino Naso (batteria, percussioni), Marco Loddo (contrabbasso).
Ingresso libero


Nicola Piovani
è pianista, direttore d’orchestra, compositore. Fra i maestri che l’hanno avviato alla composizione, il greco Manos Hadjidakis. Gran parte
dell’attività di Nicola Piovani è dedicata al cinema e al teatro, fra i quali si divide con passione. La sua prima colonna sonora risale al 1968: per i cinegiornali sul
movimento studentesco della facoltà di Filosofia che frequentava, realizzati da un collettivo universitario sotto la guida di Silvano Agosti. Il debutto in un
lungometraggio avviene l’anno successivo, con N. P. Il segreto di Silvano Agosti. Dopo N.P. comincia una carriera che lo porta a scrivere musica con i maggiori
registi italiani: Marco Bellocchio, Mario Monicelli, i fratelli Taviani, Nanni Moretti, Nanni Loy, Giuseppe Tornatore, Roberto Benigni; e poi Federico Fellini, che si è
rivolto al musicista per i suoi ultimi tre film. Fra i registi stranieri ricordiamo Ben Von Verbong, Pál Gábor, Dusan Makavejev, Bigas Luna, Jos Stelling, John Irvin,
Sergej Bodrov, Éric-Emmanuel Schmitt, Philippe Lioret, Luis Sepulveda, Danièle Thompson, Xavier Durringer. Con la colonna sonora de La vita è bella di Roberto
Benigni, vince il premio Oscar. Riceve inoltre nel corso degli anni tre David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, tre Nastri d’argento, due Ciak d’or, il
Globo d’Oro della stampa estera e il Premio Elsa Morante. In Francia, ottiene per due volte la nomination al César, il premio del pubblico e la menzione speciale
della giuria al festival Musique et Cinéma di Auxerre. Attivo anche come autore di canzoni, negli anni Settanta compone a quattro mani con Fabrizio De André gli
album Non al denaro, non all’amore né al cielo e Storia di un impiegato. Nel 1995 scrive tre canzoni per il tour teatrale di Roberto Benigni, tra cui la fortunata
Quanto t’ho amato. Sin dall’inizio Piovani affianca al lavoro nel cinema quello per il teatro, scrivendo musiche di scena per gli allestimenti di Carlo Cecchi, Luca
De Filippo, Maurizio Scaparro e Vittorio Gassman. Nel 1989, con Luigi Magni e Pietro Garinei, crea per il Teatro Sistina la commedia musicale I sette re di Roma.
Alla fine degli anni Ottanta, inizia il sodalizio artistico con Vincenzo Cerami. Insieme all’attore Lello Arena, fondano la Compagnia della Luna, con l’intento di dare
vita a un genere nuovo in cui musica e parola interagiscano sul piano espressivo. I frutti di questa collaborazione sono innumerevoli: La cantata del Fiore (1988),
La cantata del Buffo (1990), Il Signor Novecento (1992), Canti di scena (1993) Romanzo musicale (1998), La Pietà – Stabat mater (1998), Concerto fotogramma
(2000), Concerto in quintetto (2001), Concha Bonita (2002), L’isola della luce (2003), La cantata dei cent’anni (2006), Epta (2007), Padre Cicogna (2009), Viaggi di
Ulisse (2011). Nel 2013 esce il suo primo disco di canzoni Cantabile. È stato nominato Chevalier dans l’ordre des Arts et des Lettres dal ministro francese della
Cultura, onorificenza conferita alle personalità che si sono distinte per le loro creazioni in campo artistico. Dal 2021 è artista residente della Fondazione Musica
per Roma all’Auditorium Parco della Musica con l’incarico di proporre progetti originali di teatro musicale tra pop e classica.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Quartetto

Livorno Music Festival 2023: il programma di mercoledì 6 settembre

di Simona Poggianti
5 Settembre, 2023

Il Livorno Music Festival conclude la sua stagione con due serate che mettono in luce il lavoro sulla musica da...

Sollima e Maestrini

Livorno Music Festival 2023: il programma di martedì 5 settembre

di Simona Poggianti
4 Settembre, 2023

Il 5 settembre recital di un autentico divo della classica, però proteso verso il crossover. Infatti, Giovanni Sollima, con il...

Concerto all'alba

Livorno Music Festival 2023: il programma di domenica 3 settembre

di Simona Poggianti
2 Settembre, 2023

Il Livorno Music Festival vi dà un doppio appuntamento per la giornata del 3 settembre: alla mattina vi invita a...

Maurizio Baglini

Livorno Music Festival 2023: il programma di venerdì 1° settembre

di Simona Poggianti
31 Agosto, 2023

Due stelle del concertismo il 1° settembre al Teatro Goldoni, per un programma costruito per intero intorno a Schubert: Maurizio...

Adriano Del Sal

Livorno Music Festival 2023: il programma di giovedì 31 agosto

di Simona Poggianti
30 Agosto, 2023

Il 31 agosto è la chitarra di Adriano Del Sal – docente a Vienna e alla Scuola di Musica di...

Sebastian Nieva e Celeste Rey

Livorno Music Festival 2023: mercoledì 30 agosto tango argentino al Mercato Centrale

di Simona Poggianti
29 Agosto, 2023

Livorno Music Festival 2023, mercoledì 30 agosto alle 21.00 al Mercato Centrale Nel cartellone del Livorno Music Festival https://www.livornomusicfestival.com/livorno/ c'è...

INFORMAZIONI MUSICA

Istituto Mascagni Via Galileo Galilei, 40, 57122 Livorno LI 0586 403724 segreteria@pec.istitutomascagni.it 
Percorsi Musicali Via delle Sorgenti, 183, 57121 Livorno LI 0586 427393 info@percorsimusicali.net 
MusicArte Via Gian Battista Guarini, 90/Primo Piano, 57023 Livorno LI 351 895 5632 

Notizie recenti

Allattamento al seno

Allattamento e lavoro: otto storie di mamme e papà nel video delle ostetriche Ausl per la Settimana mondiale per l’allattamento

4 Ottobre, 2023
Autolinee Toscane

Lunedì 9 ottobre sciopero del trasporto pubblico locale

4 Ottobre, 2023
Libera Capezzone

Livorno Civica: “Livorno meta turistica autentica, originale e sostenibile”

4 Ottobre, 2023
Nuovo angiografo

Ospedale di Livorno: installato un angiografo digitale di ultima generazione

4 Ottobre, 2023
mostra livorno sognando i corsari

Sognando i Corsari: sabato 7 e domenica 8 ottobre eventi e visite guidate per la chiusura della mostra

4 Ottobre, 2023

Ultimi Video

logo urban livorno
Quotidiano online pubblicato da Scorpio Srl
P.iva 34524523234

Via Antonio Bacchelli, 70
57124 Livorno (LI)
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy Cookie Policy

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Previsioni Meteo
  • Film al Cinema
  • Urban Livorno Video
  • Livorno FAQsNovità

SEZIONI

  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sanità
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino

URBAN LIVORNO

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità su UrbanlivornoHot!
  • Sitemap
banner scorpio footer

© 2018-2023 Scorpio Srl | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno

No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
    • Arena Ardenza
    • Arena Fabbricotti
    • Arena La Meta
  • Urban Video
  • Pubbliredazionale

© 2018-2023 Scorpio Srl | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno